Uno studio della Pennsylvania University, pubblicato sulla rivista Pnas, ha rilevato che le donne hanno un sistema immunitario più forte, e che resistono meglio degli uomini all’attacco di virus e batteri, anche se un sistema immunitario del genere ha maggiori probabilità di reagire contro se stesso, rendendo più probabili le malattie autoimmuni: “Una forte risposta immunitaria specifica femminile non è sempre utile e può provocare autoimmunità,” spiegano i ricercatori.
Ciò che rende le donne più forti sarebbe la presenza nel DNA di due cromosomi X, che definiscono anche l’identità sessuale: un’arma a doppio taglio, perché stimola una maggiore produzione di anticorpi (le immunoglobuline sieriche). In tal modo si spiega il motivo per cui alcune malattie autoimmuni (come ad esempio il lupus, l’artrite reumatoide o la sclerosi multipla) hanno maggiore probabilità di manifestarsi nelle donne più che negli uomini.