Cresce l’alta tecnologia delle missioni spaziali europee. L’Agenzia Spaziale Europea ha aggiudicato a Indra lo sviluppo dell’Imbu Mk4, l’Integrated Modem and Baseband Unit. Ad annunciarlo è la multinazionale spagnola dell’It che sviluppa sistemi per il controllo di satelliti e di missioni spaziali dalla fase iniziale e fino alla fine della loro vita operativa. “Si tratta di una componente chiave per il monitoraggio e la verifica delle comunicazioni della rete Estrack, utilizzata dall’Esa per le comunicazioni dei satelliti e delle missioni spaziali” spiega Indra che consegnerà nel 2017 la prima delle dieci unità previste. La rete di stazioni di monitoraggio Estrack gestita dall’Esa è distribuita in tutto il mondo e fornisce al Centro Europeo per le Operazioni Spaziali (Esoc), a Darmstadt in Germania, un collegamento nelle comunicazioni con i satelliti e le missioni gestice da Esoc. La rete Estrack conta 10 stazioni in 7 Paesi, cui si aggiungono altre sedici stazioni di terze parti che contribuiscono al funzionamento complessivo del sistema. “L’Imbu Mk4 -evidenzia Indra- implementa funzioni di modem di ricezione comandi remoti (Tc) e trasmissione di telemetria (Tm) nel Portable Satellite Simulator (Pss)“. Questo sistema, aggiunge la società tecnologica di Alcobendas, “emula le comunicazioni con il satellite e fornisce la componente chiave per la verifica delle comunicazioni delle stazioni Tt&C (Tracking, Telemetry and Command) della rete Estrack con i satelliti“. I link di trasmissione di comandi remoti e ricezione di telemetria, che saranno sviluppati da Indra, si adegueranno agli standard dell’European Cooperation for Space Standardization e del Consultative Committee for Space Data Systems di Tt&C. Questo nuovo contratto firmato con l’Esa consente ad Indra di “rafforzare la propria esperienza in questo tipo di standard Tt&C e di completare il proprio portafoglio di soluzioni nell’ambito delle stazioni di terra di controllo satellitare“. In Italia la multinazionale spagnola conta circa 600 professionisti che lavorano nelle sue sedi di Roma, Milano, Napoli, Bologna e Matera. Nel nostro Paese la società ha anche un Software Lab a Napoli che opera all’interno di una rete di 22 Software Lab in Europa, Asia e America Latina, tutti laboratori di R&S all’avanguardia.