Il terremoto dell’Emilia del 2012 si concretizzò in una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, in particolare nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un’area molto vasta comprendente tutta l’Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell’Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. Nello stesso anno, tra il 25 e il 27 gennaio 2012, si verificarono in zona fenomeni significativi, ma la scossa più forte, di magnitudo 5,9 è stata registrata il 20 maggio 2012 alle ore 04:03:52 ora italiana.
Per saperne di più sul terremoto dell’Emila: