L’acqua è l’elemento principale del corpo umano, l’elemento principale delle piante, l’elemento principale della terra. Insomma l’acqua rappresenta l’elemento maggiormente presente nelle nostre vite, proprio per questo è importante assumerne un quantitativo adeguato per bilanciare l’apporto idrico necessario. Infatti qualora l’acqua in entrata sia minore dell’acqua in uscita, si ricorrerebbe a disidratazione, ovvero un fenomeno nel quale si andrebbe ad alterare la termoregolazione e anche il volume plasmatico, rendendo il sangue più viscoso e causando una limitazione delle capacità fisiche del soggetto.
L’acqua non solo favorisce la digestione, ma è fonte di sali minerali e svolge azione diluente delle sostanze ingerite oralmente. L’acqua ha anche un potere detossinante poiché aumentano la funzione dei reni, rende più efficaci l’eliminazione delle tossine e gli elementi di scarto dell’organismo.
Importante è conoscere se stessi e i segnali che il nostro corpo ci manda, infatti basta osservare le urine per capire se stiamo assumendo abbastanza acqua o no, se il colore e l’odore risulta più intenso allora sulla strada sbagliata perché l’organismo deve riequilibrare la quantità d acqua tra i vari organi.
Quando si pratica attività fisica si sa, organismo richiede acqua per reintegrare i sali minerali perduti con la sudorazione, è bene che gli atleti o comunque chi si muove, integrino adeguate risorse d’acqua per la normale funzione di tessuti e cellule e per mantenere la temperatura corporea costante.
Uno studioso tedesco ha dimostrati attraverso degli studi, che assumendo due bicchieri d’acqua giornalieri a temperatura ambiente (22°C) risulterebbe utile per accelerare il metabolismo del 30%, stesse calorie che servono per adattare quella fredda alla temperatura. Dato che l’acqua aumenta il metabolismo rendendo migliori le condizioni cognitive e l’attenzione, mantenere un corretto bilanciamento idrico risulta utile sulle prestazioni sul posto di lavoro.
L’Accademia Nazionale delle Scienze ha stabilito le quantità da assumere giornalmente: 3,7 l per gli uomini e 2,7 litri per le donne, diverso però è il caso di una persona sedentaria, in questo caso è necessario assumere 1,2 litri al giorno. Al contrario se si è sportivi, 3,2 litri sono sufficienti a coprire la quota giornaliera.