L’acqua, la sua disponibilita’ e qualita’, sono aspetti fondamentali per la vita del genere umano: lo hanno compreso bene i paesi europei, che oggi hanno presentato a Roma gli oltre venti progetti dedicati a temi di ricerca e innovazione. L’iniziativa ha gia’ lanciato tre bandi congiunti finanziati da enti nazionali pubblici e privati su alcune delle priorita’ identificate, per la loro rilevanza sociale, nella sua Strategic Research and Innovation Agenda, il documento che promuove l’allineamento a livello comunitario ed internazionale dei programmi di ricerca sull’acqua, ottimizzandone gli investimenti e la condivisione dei risultati. La Water JPI, che svolgera’ le sue attivita’ almeno fino al 2021, contribuisce a consolidare il ruolo dell’Europa nello scenario internazionale per quanto riguarda il settore idrico. Delle 118 proposte presentate, alla fine ne sono state finanziate 16, come ad esempio Biorg4WasteWaterVal+, sul trattamento dell’acqua proveniente dal processo di produzione di cibo, DESERT, per la creazione di una tecnologia low-cost rivolta alla desalinizzazione dell’acqua e altri rivolti alle prevenzione delle alluvioni, eventi climatici estremi, previsioni del meteo e altro.