Toscana e Umbria hanno la maglia nera in Italia per avere le acque più altamente contaminate da pesticidi. In alcune Regioni del nord (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) la contaminazione è molto diffusa. Tra le sostanze più diffuse troviamo il glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo. Ecco di seguito una tabella dell’Ispra con i punti di monitoraggio e la percentuale di pesticidi rilevata nelle acque superficiali nelle singole regioni nel 2014, escluse Calabria, Campania e Molise. ABRUZZO 65 4,6% BASILICATA 15 0,0% EMILIA ROMAGNA 154 84,4% FRIULI 15 46,7% LAZIO 5 80,0% LIGURIA 13 23,1% LOMBARDIA 303 78,5% MARCHE 30 46,7% PIEMONTE 143 69,9% PUGLIA 58 6,9% SARDEGNA 67 16,4% SICILIA 43 69,8% TOSCANA 107 90,6% UMBRIA 20 95,0% VALLE D’AOSTA 15 0,0% VENETO 155 74,8% PROV. DI BOLZANO 6 100% PROV. DI TRENTO 70 54,3% TOTALE 1284 63,9% (ANSA). DR 09-MAG-16 18:52 NNNN