Febbre: cosa accade al nostro corpo e rimedi naturali per abbassarla

MeteoWeb

La febbre è un aumento della temperatura corporea oltre i normali valori di 37°C, esprime la difesa dell’organismo da organismi patogeni presenti nel sistema immunitario. E’ quindi la lotta tra il nostro organismo e un’infezione che si sta insediando all’interno. Le cause della febbre possono essere le più disparate, ad esempio il cambiamento di temperatura dell’ambiente circostante, può anche dipendere da un’alimentazione sbagliata, affaticamento muscolare o un colpo di sole. La febbre può dar luogo a mal di testa, brividi, sete, muscoli intorpiditi, battito accelerato e malessere generale.

La febbre diventa pericolosa quando nel giro di poco tempo sale rapidamente, nel bambino per esempio quando la febbre nel giro di 35/40 minuti passa da 37° a 40°, è necessario intervenire consultando il medico perché c’è il rischio delle convulsioni. Le convulsioni infatti non sono solo legate all’aumento della temperatura, ma anche alla rapidità di salita o di discesa della stessa.

febbre1Quando la febbre si mantiene piuttosto bassa è bene che faccia il suo corso o che si ricorra a rimedi naturali per abbassarla o comunque controllarla rinfrescando l’organismo ed eliminare le tossine in eccesso. Uno dei rimedi casalinghi per eliminare le tossine è il decotto di basilico, basterà prepararlo con 12 foglie di basilico in mezzo litro d’acqua bollente, berlo due volte al giorno con mezza tazza di latte, un cucchiaino di zucchero e un quarto di cucchiaino di cardamomo in polvere.

POMPELMO 1Anche un tè a base di zafferano è un rimedio casalingo efficace contro la febbre. Va preparato bollendo mezzo cucchiaino di zafferano in 30ml di acqua. Il paziente dovrebbe assumere un cucchiaino di tè ad ogni ora, fino alla normalizzazione della temperatura. Il succo di pompelmo può rivelarsi utile per abbassare qualunque tipo di febbre, riduce la sete ed elimina la sensazione di calore. Ma la bevanda ideale per la febbre è il succo d’arancia, dato che fornisce energia, aumenta l’espulsione di urina e incrementa la resistenza dell’organismo contro le infezioni.

FRULLATO ALBICOCCHEUsare un estratto di uva passa può avere effetti benefici contro la febbre comune. L’estratto si ottiene mettendo a bagno venticinque chicchi di uva passa in una tazza d’acqua e, in seguito, spremendoli nella stessa acqua, poi vanno filtrati per liberarli dalla buccia. Il prodotto ottenuto, da prendere due volte al giorno, è un tonico: per migliorarne il sapore e l’efficacia basta mezzo cucchiaino di lime. Un’atra bevanda molto utile per ridurre la temperatura è il succo d’albicocche mescolato con un cucchiaino di glucosio o miele: riduce la sete ed elimina le tossine prodotte dall’organismo, inoltre tonifica occhi, stomaco, fegato, cuore e nervi, fornendo vitamine e minerali.

Altri rimedi per abbassare la febbre possono essere:

  • borsa del ghiaccioAceto e acqua in parti uguali, spugnature sui polsi, sulla fronte e sulle caviglie.
  • Spugnature a freddo su polsi, polpacci e caviglie, le spugnature sono da rinnovare ogni 10 minuti.
  • Borsa del ghiaccio sulla testa (Non per i bambini).
  • Impacco di argilla sull’addome, anche per tutta la notte (Non adatto per le donne se si ha il ciclo).
Condividi