Gastrite: i cibi consigliati e quelli da evitare

MeteoWeb

Di gastrite ne soffrono in molti. Riconoscere subito l’infiammazione delle pareti dello stomaco non sempre è così semplice e molto spesso si arriva troppo tardivamente alla diagnosi.

Quali sono dunque i cibi ottimali che proteggono il corpo dal contrarre la gastrite cronica? E quali sono le pietanze da cui tenersi inevitabilmente alla larga?

GASTRITE 1Per evitare di aggravare ulteriormente la situazione e scampare a possibili colite, ernia iatale, reflusso e ulcera è bene seguire alcuni importanti consigli riguardanti l’alimentazione: ecco infatti quali sono i cibi sconsigliati dagli esperti.

Al bando formaggi grassi e carni grasse, ma non solo. Succo di pomodoro, frutta secca, cibi poco cotti, pomodorini e peperoni sono gli alimenti che devono essere evitati in ogni circostanza.

Altri cibi che non hanno goduto dell’autorevole approvazione da parte degli esperti sono broccoli, cavoli, piselli, cipolle, fagioli secchi, ma anche caffè, tè e bevande gassate.

GASTRITE COPCosa mangiare allora? La prima regola da seguire è quella di prediligere cibi a basso contenuto lipidico; via libera dunque a formaggi magri, cani magre, pesci, da cucinare in maniera leggera, alla griglia o in pentola, con poco condimento e da accompagnare a un bel piatto di verdure ben cotte.

Latte meglio se scremato, yogurt ancor meglio se magro. Il caffè e il tè possono essere tranquillamente sostituiti con infusi e tisane, mentre la frutta è preferibile consumarla con moderazione nell’arco della giornata.

Condividi