Quello che fino ad un po’ di tempo fa si chiamava Google Places (e che ha fatto impazzire non poche utenti del web con duplicazione di pagine da gestire), oggi si chiama Google My Business ed è un ingresso gratuito in più al tuo Brand che ti permette di farti trovare dai tuoi potenziali clienti tra i risultati di ricerca fino alle mappe di Google.
E tutto ha inizio da qui >> google.com/business/go/, la pagina di registrazione della tua attività su My Business. E un’unica pagina verificata sarà più che sufficiente per gestire i contenuti al meglio su Google+, su Google Maps e tra i risultati di ricerca. Meglio di così!
Google My Business: perché esserci
Considera che My Business non è più una vetrina passiva, ma un vero e proprio centro di controllo delle informazioni e delle attività del tuo Brand.
Considera che i servizi di Google sono i più utilizzati da mobile, come anche da desktop: l’80% delle ricerche sul web viene fatto su Google; Google Map è il più usato al mondo (grazie alla preinstallazione sul 75% dei dispositivi mobile in vendita oggi). Avere un unico punto di ingresso all’inserimento e alla modifica delle informazioni del tuo Brand, di certo ti garantisce una presenza coerente (che è già un ottimo punto di partenza per i tuoi affari!).
Quante volte hai cercato un’azienda sul web per recuperare un numero di telefono o una email di riferimento e hai trovato ennemila risultati con indirizzi e riferimenti differenti, perché non aggiornati nel tempo? Ecco, con My Business è certo che chi ti cerca troverà tutti i tuoi riferimenti aggiornati direttamente da te (o da chi fa le tue veci nella gestione social).
Quindi registrare la tua attività su My Business è una delle prime cose da fare quando apri un negozio online e fisico.
Come creare una pagina My Business
Tutto ha inizio da Google+, dove le aziende possono essere “local” o “business”. In base al tipo di attività del tuo Brand sei chiamato a fare adesso la prima scelta (e che sia quella giusta!).
Scegli Vetrina se vuoi che i tuoi potenziali clienti possano trovarti su Google Maps. Scegli Area coperta dal servizio se offri servizi “a domicilio” entro certe zone per farti trovare su Google Maps proprio nel momento del bisogno. Scegli Marca se sei un Brand, un artista, un’organizzazione o altro tipo di gruppo di persone o singolo che non ha un indirizzo fisico di riferimento.
A questo punto ti viene richiesto di inserire le informazioni di base (numero di telefono, indirizzo, link del sito, che saranno poi visualizzate su tutta la rete di servizi Google.
My Business: la plancia di comando
E così sei dentro! Adesso da un’unica schermata puoi comodamente gestire i tuoi contenuti su Google+, accedere al tuo canale YouTube, creare un Hangout, usare AdWords e avere a disposizione le statistiche per tenere sotto controllo ogni giorno la visibilità del tuo Brand online, il coinvolgimento generato dai tuoi contenuti e tutte le informazioni sul tipo di pubblico che ti segue.
Le statistiche di visibilità puoi dettagliarle per profilo, post, immagini e per le pagine Local puoi addirittura sapere nel dettaglio quanti clic hai ricevuto dai risultati di ricerca e da Google Maps, il numero di richieste di indicazioni stradali cercate online per raggiungere la tua sede, il numero di chiamate che sono “partite” direttamente dia dati della tua pagina My Business.
Puoi conoscere nel dettaglio quali sono le azioni del pubblico sui tuoi contenuti: se tendono a gradire (lasciandoti il loro +1), a condividere o commentare. Così puoi valutare il coinvolgimento attuale e decidere se e come modificare i tuoi contenuti, in base ai gusti del tuo pubblico.
Se poi hai un account Google Analytics per il tuo sito, puoi integrarlo con il tuo account My Business e visualizzare dalla stessa pagina di controllo anche le statistiche del tuo sito.
My Business in un’infografica
Click image to open interactive version (via Simply Business).
Le conclusioni
Insomma My Business è da molti considerata (e non a torto) una manna dal cielo. Ma ci sono almeno tre cose che non potrai fare nemmeno con My Business:
- migliorare il tuo posizionamento organico sui motori di ricerca
- migliorare il traffico al tuo sito
- aumentare le vendite dei tuoi prodotti.
Le uniche soluzioni ad oggi conosciute per i problemi sopra elencati sono:
- consulenza professionista SEO
- personalizzazione e qualità dei contenuti
- cura del rapporto umano coi (potenziali clienti), cura della reputazione (offline e online), professionalità, gentilezza ed educazione.
Per tutto il resto c’è My Business: provare per credere.