Sono state assegnate oggi le medaglie agli studenti vincitori delle Olimpiadi di Matematica. Sul podio troviamo i ragazzi che si sono distinti tra formule matematiche, espressioni algebriche e calcoli aritmetici. Le Olimpiadi di Matematica sono rivolte a tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. La competizione è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione ed è promossa dall’Unione Matematica Italiana. Rientra nel Programma Nazionale di Valorizzazione delle Eccellenze del Miur. Le finali delle Olimpiadi si sono svolte a Cesenatico venerdi’ e sabato, 6 e 7 maggio. Due le categorie di gara: individuale (alla XXXII edizione) e di squadra (alla XVII edizione).
Per la gara individuale sono stati oltre 200.000 gli studenti coinvolti in tutte le diverse fasi di selezione. Di questi in 300 hanno affrontato la finale di venerdì. 700 sono stati, invece, i finalisti delle gare a squadre. Per la prova per il podio, è stato richiesto di risolvere sei problemi senza l’utilizzo della calcolatrice. In ciascuno dei sei esercizi, era richiesta la soluzione di un quesito di combinatoria tra algebra, aritmetica o geometria. Nel pomeriggio di venerdì si sono tenute le semifinali della gara a squadre. 120 scuole si sono qualificate nelle gare locali e hanno mandato in campo 7 studenti per risolvere i 16 problemi nel minor tempo possibile ed accedere alla finale di ieri. Tutte le prove delle gare sono preparate dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Ai migliori 24 alunni è stata assegnata una medaglia d’oro. Una medaglia d’argento e’ stata data ai successivi 50 ragazzi classificati, mentre la medaglia di bronzo e’ stata assegnata agli ulteriori 75.
La cerimonia di premiazione si e’ tenuta stamani presso la Colonia Agip di Cesenatico. I 24 alunni affronteranno una ulteriore selezione: i primi 6 alunni classificati parteciperanno alle Olimpiadi Internazionali di Matematica, che si terranno ad Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi. La Menzione d’Onore è stata assegnata agli studenti un problema fra quelli previsti dalle prove. A margine delle gare sono stati promossi incontri di divulgazione matematica e seminari di formazione per gli insegnanti.