L’olio di cocco è diventato la tendenza degli ultimi tempi in fatto di bellezza, utilizzato dalle dive per eliminare le rughe, tutte impazziscono per quest’olio che sembra essere miracoloso. La nutrizionista delle celebrità, Kimberly Snyder spiega: “Le normali creme idratanti sono ricche di acqua e la nostra pelle, all’inizio, sembra idratata. Appena l’acqua si asciuga, però, la pelle diventa di nuovo secca. L’olio di cocco, invece, offre un’idratazione reale e profonda, aiuta a rafforzare il tessuto nello strato meno superficiale e rimuove le cellule morte sulla superficie. Sono queste la causa maggiore di screpolature e irregolarità della pelle“.
L’olio di cocco si può utilizzare in tanti modi per nutrire la pelle, anche abbinato ad altri elementi naturali; l’importante è utilizzare olio di cocco biologico, non trattato. Si ottiene dalla polpa essiccata della noce, usato ormai da tempo in zone tropicali, quest’olio si trovò al centro di polemiche negli scorso decenni da Canada e Stati Uniti che lo dipingevano dannoso per la presenza di grassi saturi. Questa fama negativa è stata largamente superata grazie a studi che lo hanno riabilitato, anche se nonostante questo, l’olio di cocco non sembra essere così di comune uso.
L’olio di cocco non si trova in forma liquida, come ci si aspetterebbe da un olio, ma è in forma solida simile al burro e non va conservato in frigo. L’olio di cocco ha proprietà antivirali, antibatteriche, antibatteriche e antimicrobiche, combatte perciò herpes, influenza, gonorrea e candida; rende inoltre le difese immunitarie più resistenti agli attacchi.
L’olio ha manifestato benefici su acne, eczemi, rosacea e anche psoriasi, è ricco di vitamina E, applicato sulla pelle dopo bagno o doccia rende la pelle morbida e idratata. L’olio di cocco è utilizzato per la bellezza dei capelli, del corpo e del viso, sui capelli si applica dopo averlo fatto sciogliere con un po’ di calore, rende i capelli splendenti, nutriti e setosi, li protegge dalla fosfora e li protegge da agenti esterni. Basterà massaggiare il cuoio capelluto con l’olio e lasciarlo agire qualche ora.
Tra le popolazioni delle aree tropicali che usano quest’olio a scopi alimentari, non è diffusa l’obesità, l’olio di cocco contiene acidi grassi a media catena utili per combattere e prevenire problemi di peso, è infatti facilmente digeribile, velocizza il metabolismo e aiuta il funzionamento della tiroide. Previene malattie del fegato, alza i livelli di colesterolo buono e la pressione arteriosa, per cui previene l’alterosclerosi. In cucina è ottimo da essere utilizzato in aggiunta ad una tazzina di caffè o al tè, al frullato, al latte o allo yogurt.