Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia si consolida un campo di alta pressione che continuera’ a mantenere generali condizioni di tempo stabile in prevalenza soleggiato; solo sulle aree alpine deboli infiltrazioni di aria umida porteranno una debole instabilita’ nelle ore diurne. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: temporanei addensamenti sui rilievi alpini e prealpini potra’ dar luogo a qualche breve rovescio o temporale specie fra Lombardia nord orientale, Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli. Centro e Sardegna: condizioni di bel tempo con prevalente soleggiamento e passaggi di velature temporaneamente estese. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato con passaggi di nubi alte e sottili. Temperature: minime in lieve diminuzione sulla Sardegna occidentale, in lieve aumento su aree montuose del nord, nord ovest in generale e settori tirrenici; senza notevoli variazioni altrove. Venti: deboli settentrionali sulla Sardegna occidentale mentre rinforzi da est interesseranno la parte settentrionale dell’isola; deboli variabili al nord con rinforzi da est sud est su pianura padano veneta e aree adriatiche; deboli meridionali sul resto del Paese con rinforzi di brezza lungo le coste e da sud est sulla Sicilia occidentale. Mari: quasi calmo o poco mosso l’Adriatico; poco mossi lo Ionio, il mar ligure, il Tirreno settentrionale ed i settori orientali del Tirreno centro meridionale; mossi i restanti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: addensamenti compatti sull’arco alpino e prealpino con deboli precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, in intensificazione serale sul settore occidentale; bel tempo sul resto del nord con transito di estese velature dal pomeriggio. Centro e Sardegna: un po’ di nubi basse al primo mattino lungo le coste occidentali della Sardegna ma in dissolvimento pomeridiano; cielo sereno od al piu’ velato sul resto dell’isola; sulle regioni peninsulari ampio soleggiamento mattutino, seguito da transito di estese velature a partire dal settore tirrenico. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo anche se in presenza di nuvolosita’ alta e sottile. Temperature: minime in diminuzione sulla Sardegna centroccidentale, stazionarie sulla Pianura Padana e lungo le coste adriatiche, in aumento sul resto del Paese; massime in flessione sulla Sardegna e sulla Sicilia settentrionale, in tenue rialzo sull’Appennino centrosettentrionale, sulla Toscana e sulla Calabria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli dai quadranti meridionali sul settore ionico, sudorientali sulle aree costiere adriatiche; deboli di direzione variabile altrove, a regime di brezza lungo le restanti coste. Mari: poco mossi localmente mossi il canale di Sardegna, il Tirreno sudoccidentale, lo stretto di Sicilia, il basso Adriatico; poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 29 Nord: cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale piu’ diffuse ed intense sul settore centroccidentale; dalla serata miglioramento rapido sull’Emilia Romagna, piu’ timido su basso Piemonte e Liguria di levante. Centro e Sardegna: veloce ondata di maltempo che nelle prime ore della giornata interessera’ la Sardegna e poi le regioni peninsulari, con deboli piogge e qualche rovescio, ma in rapido miglioramento mattutino sull’isola e tardo pomeridiano sul resto del territorio. Sud e Sicilia: cielo velato al mattino su tutte le regioni, limpido e terso dal pomeriggio; dalla serata aumento della nuvolosita’ sulla Campania. Temperature: minime in diminuzione sul nord-ovest, in lieve rialzo sulla Sardegna, sulle regioni adriatiche centromeridionali, su Calabria e Basilicata, generalmente stazionarie altrove; massime in tenue aumento sulle aree ioniche e sulla Sicilia meridionale, in decisa flessione sulle restanti zone, specialmente settentrionali. Venti: deboli di direzione variabile, con locali rinforzi occidentali sulla bassa Sardegna, sudoccidentali sulla Liguria, da nord-ovest sulla Sicilia e di scirocco sulla Puglia. Mari: molto mosso il canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar di Sardegna e lo stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi il mar ligure, il Tirreno settentrionale e meridionale, l’Adriatico; poco mossi i restanti bacini; moto ondoso in aumento un po’ ovunque. LUNEDI’ 30: addensamenti compatti su gran parte del settentrione e sulla Toscana con piogge e temporali diffusi in temporanea riduzione notturna sulle regioni nordoccidentali; cielo sereno o poco nuvoloso sul restante centro-sud e sull’Emilia Romagna con momentanei locali annuvolamenti specie lungo la dorsale appenninica dove si potra’ avere qualche isolato piovasco. MARTEDI’ 31: cielo molto nuvoloso al nord con fenomeni moderati ma diffusi in estensione pomeridiana anche all’Appennino tosco-emiliano; dalla serata tendenza a temporaneo miglioramento sul settore nordoccidentale. Condizioni di bel tempo altrove anche se non mancheranno delle estese velature di passaggio dapprima sulle regioni centrali e poi su quelle meridionali dalla serata. MERCOLEDI’ 1 e GIOVEDI’ 2 GIUGNO: ancora maltempo al nord con fenomeni convettivi sparsi; nubi in aumento nel pomeriggio anche al centro con deboli rovesci sulle aree appenniniche ed adriatiche; velato al sud ma con nuvolosita’ piu’ consistente su Sicilia e Calabria con locali rovesci e temporali in estensione tardo serale anche a Basilicata e Puglia salentina. Rapide ed estese schiarite giovedi’ mattina un po’ ovunque, in attesa di un nuovo peggioramento pomeridiano sul nord-est e sulle regioni adriatiche centrosettentrionali.