Orion, la capsula destinata alle future missioni su asteroidi, Luna e Marte parla Italiano e vede la collaborazione di Nasa Lockheed Martin, Airbus Defence and Space e Thales Alenia Space. Nello stabilimento della Airbus Defence and Space a Brema e’ cominciata l’integrazione del Modulo di Servizio Europeo (Esm) della capsula. Presenti all’evento il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Jan Woerner, il direttore del centro ricerche della Nasa John Glenn, Donato Amoroso, amministratore delegato della Thales Alenia Space Italia (67% Thales Alenia Space e 33% Leonardo-Finmeccanica). Lockheed Martin Space System sta costruendo la capsula dell’Orion Multi-Purpose Crew Vehicle per conto della Nasa, mentre la Airbus Defence and Space sta sviluppando il Modulo di Servizio Europeo (Esm) e la Thales Alenia Space ha il compito di fornire la struttura della prima unita’ di volo.
“Questa collaborazione di successo con l’Esa e la Nasa, ma anche con le industrie europee e americane, e’ – ha osservato Amoroso – veicolo di future opportunita’ e di un cammino lungo“. La missione di prova di Orion è in programma per il 2018 e prevede la circumnavigazione della Luna con ritorno sulla Terra. I primi astronauti a bordo sono previsti nella seconda missione, possibile intorno al 2021.