Sta per avere inizio transito di Mercurio sul Sole. Gli strumenti schermati sono tutti puntati sulla nostra stella: decine e decine gli eventi organizzati in Italia, anche se al Nord le nuvole rischiano di rovinare lo spettacolo. Al Centro e al Sud invece il meteo sembra essere propizio. Il fenomeno sarà lento e suggestivo e avrà luogo dalle 13:12 alle 20:42, e la fase conclusiva coinciderà con il tramonto. Il telescopio è indispensabile per riuscire a vedere il “neo”, il disco di Mercurio contro il Sole, inoltre è necessaria la massima prudenza per evitare qualunque danno alla vista. E’ un appuntamento da non perdere perché è un fenomeno raro che si ripete 13-14 volte in un secolo: l’ultima volta è avvenuto l’8 novembre 2006 e il prossimo appuntamento sarà l’11 novembre 2019. Per vedere un transito di Mercurio visibile per intero dall’Italia dovremo attendere il 13 novembre 2032.
Click qui per scoprire TUTTI gli eventi LIVE
- Il transito di Mercurio: tutte le INFO UTILI e gli ORARI per seguire l’evento dell’anno
- Il transito di Mercurio: cosa accadrà il 9 maggio e come osservare il fenomeno [VIDEO]
- L’evento astronomico dell’anno: il transito di Mercurio davanti al Sole
- Mercurio: un pianeta affascinante ed unico del suo genere
- Mercurio: tra curiosità, leggende e mitologia
- Mercurio ed i suoi transiti, tra passato e futuro
- Astronomia: transiti e stelle cadenti, ecco cosa ci attende nel cielo di maggio 2016