Ansaldo Honolulu, joint venture tra Ansaldo STS e Hitachi Rail Italy, ha presentato a Honolulu (Hawaii) il primo treno senza conducente e senza personale negli Stati Uniti per il trasporto urbano.
La joint venture tra le due società italiane del Gruppo Hitachi è responsabile della progettazione e realizzazione del sistema di trasporto urbano di Honolulu che prevede la costruzione di 20 treni. Ansaldo STS, con la quota di maggioranza nella J.V., è responsabile della progettazione, produzione, installazione e collaudo dei sistemi di segnalamento, trazione, comunicazioni (il cervello e cuore del treno) oltre che della manutenzione e ricovero dei veicoli.
Il sistema di trasporto urbano driverless (senza conducente) di Honolulu è basato sulla tecnologia che Ansaldo STS ha già sperimentato con successo per la prima volta a Copenaghen, e per al quale la società vanta un carnet di più di 250 km di linee metropolitane automatiche (in servizio o in corso di costruzione) in molte città nel mondo, comprese Milano, Roma, Brescia, Salonicco, Riyadh, Taipei, Salonicco, Lima, Copenaghen (la terza linea City Ring) e in costruzione anche a Glasgow (http://www.ansaldo-sts.com/it/attivita-servizi/referenze-tecnologie/soluzioni-trasporto-pubblico).
La costruzione e manutenzione del sistema della metropolitana di Honolulu rappresenta per Ansaldo STS un impegno della durata di almeno 20 anni, che consolida il legame della società con gli Stati Uniti, dove Ansaldo STS ha oltre 130 anni di esperienza, dove nel 1881 George Westinghouse ha fondato la Union Switch Signal, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania.
“Il sistema di trasporto driverless di Ansaldo STS permette a milioni di persone di muoversi in sicurezza – ha dichiarato Stefano Siragusa, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ansaldo STS – grazie alla sofisticata tecnologia sviluppata da Ansaldo STS”.