In Abruzzo incidenza del melanoma piu’ alta della media nazionale, con 13,2 persone che si ammalano ogni 100mila, contro le 12,2. in Italia. Emerge da una ricerca condotta dall’Universita’ di Chieti. “Nel 1990 in reparto scoprivamo 2 o 3 melanomi all’anno; nel 2016 abbiamo una media di 5-6 melanomi al mese e in estate ne togliamo 20-25 al mese. In un anno ne vediamo piu’ di 120-150”: questi i dati forniti dal dermatologo Gianluca Proietto dell’Universita’ ‘D’Annunzio’ parlando alla platea delle scuole medie di Fara Filiorum Petri, classi prima e seconda, riunite nell’Auditorium del PalaFara per il Secondo Convegno sulla Prevenzione Oncologica, sul tema ‘Stili di Vita e Tumori: il Melanoma’. “Cio’ significa che dobbiamo alzare tutti il livello d’attenzione, a partire dai piu’ giovani, i piu’ esposti, dobbiamo correggere il nostro stile di vita, proteggerci dal sole tutto l’anno, e dobbiamo incrementare la prevenzione, ovvero farci controllare ogni volta che un neo non ci piace o attira la nostra attenzione”. Ad aprire i lavori e’ stato il pediatra Francesco De Ritis, che ha illustrato ai ragazzi le caratteristiche della pelle e l’azione dei raggi ultravioletti “dai quali dobbiamo proteggere la nostra cute – ha detto -, perche’ quei raggi sono importanti, stimolano la produzione di melanina e hanno un ruolo fondamentale nella produzione delle vitamine D2 e D3, necessarie alle nostre ossa; tuttavia dobbiamo fare attenzione all’esposizione alla luce solare, scongiurare scottature e proteggere la pelle. Al tempo stesso dobbiamo stare attenti all’uso eccessivo di prodotti detergenti, alternare prodotti con Ph neutro a prodotti oliati, perche’ quelle sostanze, associate ai detersivi con cui laviamo i nostri abiti e che restano sempre nei tessuti, a lungo andare possono creare problemi. E infine fate attenzione all’uso eccessivo dei prodotti cosmetici, che possono contenere metalli pesanti, o ai tatuaggi e ai piercing”. L’iniziativa e’ stata promossa dal Comune in collaborazione con la Lilt Coordinamento Abruzzo, presieduta dal professor Marco Lombardo. Nella giornata, prevenzione primaria, con formazione-informazione dei ragazzi, e al tempo stesso prevenzione secondaria, con l’esecuzione di oltre 50 visite dermatologiche specialistiche ai presenti eseguite da una dermatologa della Asl di Pescara
Tumori: in Abruzzo 13 persone ogni 100mila sono malate di melanoma
