“L’Accademia dei Lincei nel 2016 valorizzerà i giovani scienziati“. Lo ha annunciato il Presidente dell’Accademia, Alberto Quadrio Curzio, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, dei ministri Giannini e Franceschini, e del Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi in occasione della cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2015 – 2016. Occasione nella quale ha anche ringraziato per le donazioni ricevute, pur sottolineando che “non sono sufficienti, però, a farci vivere“. “Oggi proclamiamo i vincitori di 36 premi assegnati quest’anno dall’Accademia dei Lincei, ma oltre a premiare studiosi molto affermati che hanno segnato tratti di storia della scienza – ha sottolineato il Presidente dei Lincei nella sua relazione – dobbiamo valorizzare anche i giovani talenti“. Vengono infatti banditi quattro premi ‘Antonio Feltrinelli Giovani‘.
Un importante evento attende l’Accademia dei Lincei nel 2017, quando ospiterà il G7 delle Accademie Nazionali, che ha il compito di predisporre per i Capi di Stato e di Governo del G7 i documenti sui principali problemi e sulle possibili soluzioni che l’umanità deve affrontare. Temi di importanza planetaria rispetto ai quali i Lincei approfondiranno tre argomenti: ‘Resilienza del patrimonio culturale‘; ‘Sviluppo economico e tecnoscienze’; ‘Invecchiamento della popolazione e malattie neurodegenerative‘. Dopo la relazione del Presidente, il professor Enrico Bombieri ha tenuto la conferenza su ‘La matematica: Scienza astratta ma indispensabile per il bene comune della società‘ cui è seguito il conferimento dei premi assegnato dall’Accademia nel 2016 e l’annuncio dei Premi Feltrinelli che saranno consegnati a novembre in occasione dell’apertura del nuovo Anno Accademico. Più in dettaglio, il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica, per le discipline comprese nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, è andato a Lilia Costabile.
Il Premio Linceo, per le Scienze giuridiche, a Stefano Rodotà. Il Premio del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per le Scienze biologiche e applicazioni, a Giovanni Giuliano. Il Premio Internazionale ‘Luigi Tartufari’, per la Matematica, ex aequo, a Jean-Michel Coron e a Edoardo Sernesi. Il Premio Internazionale ‘Luigi Tartufari’, per l’Astronomia, ex aequo, ad Andrea Cimatti e a Gabriele Ghisellini. Il Premio Internazionale ‘Luigi Tartufari’, per la Fisica e Chimica, ex aequo, a Ludwik Leibler e a Rosario Fazio. Il Premio Internazionale ‘Luigi Tartufari’, per le Geoscienze, ex aequo, è andato invece a Sandro Conticelli e a Marco Ligi. Il Premio ‘Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli’, destinato ad un ente italiano di alto valore morale e umanitario, è stato assegnato all’Associazione Antea Onlus con sede in Roma. Il Premio Internazionale ‘Arnaldo Bruno’, per la Ginecologia, a Susan J. Fisher.
Il Premio Internazionale ‘Fabio Frassetto’, per l’Antropologia fisica, a Ian Tattersall. Il Premio Internazionale ‘Gaetano Salvatore’ per la Fisiopatologia della tiroide, ex aequo, a Raffaele Ciampi e a Marco Medici. Il Premio Internazionale ‘Mario Benazzi e Giuseppina Benazzi Lentati’, per la Zoologia ad indirizzo organismico evoluzionistico, è andato a Simone Montano. Il Premio Internazionale ‘Luigi ed Eleonora Ronga’, destinato ad opere di Musicologia, Storia, Critica ed Estetica musicale, a Cesare Fertonani. Il Premio della Fondazione ‘Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari‘, destinato ad uno Scienziato, a Fabrizio Nestola. Il Premio della Fondazione ‘Dott. Giuseppe Borgia’ per le Scienze Biologiche a Natascia Guida. Il Premio ‘Giorgio Maria Sangiorgi’ per la Storia ed Etnologia dell’Africa è stato assegnato a Pierluigi Valsecchi. Il Premio ‘Enrico Santoro’ per scoperte o invenzioni nel campo delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, ad Alberto Credi. Il Premio ‘Alfredo Di Braccio’, per uno studioso in Chimica, a Francesca Maria Toma.
Il Premio ‘Giuseppe e Paolo Gatto’ per studi su Venezia, la sua laguna, l’entroterra e i litorali sotto il profilo geologico, fisico, biologico e idraulico a Nicoletta Leonardi. Il Premio ‘Gioacchino Iapichino’ per opere nel campo dell’Analisi matematica a Maria Colombo. Il Premio di Laurea ‘Tito Maiani’ per tesi in Fisica è stato assegnato poi a Simone Mastrogiovanni. Il Premio di Laurea ‘Pasquale de Meo’ per tesi in progettazione architettonica, al progetto delle dottoresse Orsola Felago e Federica Zaino. Il Premio ‘Edoardo Ruffini’ destinato a giovani studiosi in tema di ‘Stato laico e pluralità delle confessioni religiose’ a Maurizio Di Masi. Il Premio ‘Antonio Feltrinelli’ per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario, al Progetto del Nuovo Centro di Salute a Zimpeto, (Mozambico) ideato dal Programma Dream della Comunità di Sant’Egidio. Il Premio Internazionale ‘Antonio Feltrinelli’ per la Matematica, a Jean Bourgain.
Il Premio ‘Antonio Feltrinelli’, riservato a cittadini italiani, per l’Astronomia, alla ricerca svolta congiuntamente da Roberto Ragazzoni e Piero Salinari. Il Premio ‘Antonio Feltrinelli’, riservato a cittadini italiani, per la Chimica e Fisica, a Bruno Coppi. Il Premio ‘Antonio Feltrinelli’, riservato a cittadini italiani, per le Geoscienze, a Roberta Oberti. Infine il Premio ‘Antonio Feltrinelli’, riservato a cittadini italiani, per le Scienze biologiche, ad Alberto Mantovani.