E’ stato presentato un bioreattore ideato nei laboratori dell’Università di Pittsbutgh. Il progetto ha vinto un bando indetto da Casis-Center for the Advancement of Science in Space. Il bioreattore è stato creato da Riccardo Gottardi, ricercatore della Fondazione Ri.Med di Palermo. Grazie a questa invenzione, si è aggiudicato la possibilità di essere protagonista delle prossime ricerche scientifiche condotte sulla International Space Station. L’opera consente di comprendere l’interazione tra i tessuti delle articolazioni e di sviluppare nuovi trattamenti utili a bloccare patologie come l’osteoartrosi e l’osteoporosi. Il bioreattore ricrea un ambiente fisiologico, un insieme di ossa e tessuti vascolarizzati in cui si osservano, non solo gli effetti sulla cartilagine e sulle ossa, ma anche gli effetti della reciproca interazione: come reagisce l’osso quando la cartilagine e’ danneggiata e viceversa.