Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la perturbazione che si estende dal nord est ai settori piu’ settentrionali del Lazio tende a muoversi verso sud, determinando condizioni instabili su gran parte delle regioni peninsulari, in particolar modo su Emilia Romagna, Veneto e centrali peninsulari. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: su Piemonte, Valle d’Aosta, e Liguria nuvolosita’ in progressiva intensificazione nel corso del giorno, con associate precipitazioni sparse specie nel pomeriggio, dalla sera nubi in diradamento e scarsa possibilita’ di precipitazioni. Sulle restanti aree cielo coperto per gran parte del giorno con associate precipitazioni diffuse. I fenomeni localmente assumeranno carattere temporalesco, e specie sulle aree pianeggianti di Emilia Romagna e Veneto potranno risultare di forte intensita’. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni peninsulari con piogge, rovesci e temporali sparsi. I fenomeni risulteranno piu’ consistenti e frequenti durante il pomeriggio. Nuvolosita’ irregolare sull’isola con possibilita’ di isolate precipitazioni nella prima parte del giorno. Sud e Sicilia: addensamenti via via piu’ compatti sulle regioni tirreniche, Molise e Puglia garganica con piogge dapprima sparse poi diffuse ed associate a locali rovesci o temporali nel pomeriggio; sulle restanti zone nuvolosita’ in progressivo aumento nel corso della mattinata associata a precipitazioni da isolate e sparse. Generale attenuazione della nuvolosita’ dalla sera su tutte le zone e precipitazioni che saranno poco probabili. Temperature: minime in lieve diminuzione sulla Pianura Padana e sul Veneto, per lo piu’ stazionarie sul resto del territorio; massime generalmente stazionarie su nord ovest ma in flessione anche decisa su tutte le altre regioni. Venti: generalmente deboli, tendenti a provenire dai quadranti meridionali ed a rinforzare localmente sulle regioni ioniche,e su quelle adriatiche, tendenti a provenire da ovest sulla Sardegna e sui settori tirrenici, di direzione variabile altrove. Mari: da poco mossi a mossi il mar Adriatico ed il mar Ligure, con moto ondoso in attenuazione pomeridiana su quest’ultimo; mosso o molto mosso il mar di Sardegna; mosso il settore occidentale del Tirreno centro meridionale; generalmente poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: sull’Emilia Romagna nubi compatte al primo mattino con residui rovesci sulle aree centrorientali della regione, ma in successiva attenuazione; sul restante settentrione giornata all’insegna della variabilita’ con schiarite alternate ad annuvolamenti consistenti con possibilita’ di qualche piovasco associato; graduale peggioramento serale a partire dalle regioni occidentali. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni peninsulari con addensamenti compatti su Umbria, Marche, Abruzzo e basso Lazio con associate deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in attenuazione dalla serata; sull’isola cielo generalmente poco nuvoloso con estese velature dal pomeriggio. Sud e Sicilia: all’inizio poche nubi un po’ ovunque, ma in intensificazione mattutina con deboli fenomeni temporaleschi associati, ma in miglioramento gia’ dal tardo pomeriggio. Temperature: minime in lieve diminuzione su aree alpine e prealpine, Piemonte, Romagna, Marche e Sardegna orientale, stazionarie sulle restanti zone; massime in aumento su gran parte del nord e sulle regioni tirreniche, sulle aree appenniniche e sulle due isole maggiori, senza variazioni di rilievo su Piemonte ed il restante centro-sud. Venti: deboli meridionali su Puglia ed aree ioniche; da deboli a temporaneamente moderati dai quadranti orientali al mattino lungo le coste di Veneto e Romagna; deboli di maestrale con locali rinforzi fino al pomeriggio sulla Sardegna; deboli di direzione variabile altrove, con prevalenza del regime di brezza lungo le coste. Mari: mossi il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, l’Adriatico ed il Tirreno centromeridionale, quest’ultimo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dal pomeriggio; poco mossi i restanti bacini.