Incendi: da oggi stato di grave pericolosità in Liguria

MeteoWeb

Scatta oggi lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Liguria. Il provvedimento è stato adottato dalla Sala operativa unificata permanente – Suop in base alle condizioni meteo che hanno determinato secchezza della vegetazione e alte temperature. “Fino alla revoca dello stato di grave pericolosità – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura e allo Sviluppo dell’entroterra Stefano Mai sono da osservare divieti ancor piu’ stringenti e pertanto e’ severamente vietato accendere qualsiasi tipo di fuoco per bruciare sterpaglie, usare fiamme, apparecchi elettrici e a motore nei boschi“.

La Regione Liguria ha predisposto un decalogo. “Sono 10 semplici regole, tradotte anche in inglese – spiega Mai – che servono a tutelare il nostro patrimonio boschivo che ricopre oltre il 73% del territorio ligure e svolge un’essenziale funzione ambientale, contribuendo a mantenere saldi i versanti, prevenendo frane, smottamenti e dissesto idrogeologico“.

Negli ultimi 5 anni, la superficie percorsa dal fuoco in Liguria si e’ ridotta di oltre l’86%, mentre il numero di incendi si e’ ridotto di oltre il 60%. “Nonostante i tagli alle risorse messe a disposizione dal governo centrale – commenta Mai – la Regione e’ fortemente impegnata nella prevenzione e nella lotta attiva agli incendi boschivi. Contiamo anche su 1950 volontari e tre elicotteri dislocati nelle basi di Imperia, Genova e, secondo necessita’, a Borghetto Vara“. In caso di incendio boschivo l’assessore Mai ricorda di attivare subito il sistema regionale di intervento chiamando il numero verde regionale “Il Salvaboschi” 800.80.70.47 o quello del CFS 1515.

Condividi