Vulcano è un’isola italiana appartenente all’arcipelago delle Eolie, in Sicilia. A Therasia o Hiera (così era chiamata Vulcano nell’antichità) secondo la mitologia greca si trovavano le Fucine di Efeso, dio del fuoco e fabbro che aveva per aiutanti i Ciclopi.
Cosa vedere a Vulcano? La “Pozza dei fanghi termali” è di sicuro la principale attrattiva dell’isola, facendo il bagno nelle famose “acque calde”, riscaldate da ebollizioni sottomarine, generate dalla fuoriuscita di gas nei fondali. Una delle peculiarità di Vulcano è la spiaggia di sabbie nere, da cui partono numerose imbarcazioni per le escursioni via mare e su cui si trovano numerosi lidi e impianti turistici. Stupenda la spiaggia di Gelso, raggiungibile da Vulcano Porto grazie ad un’unica strada.
Quest’area dell’isola era destinata principalmente alla coltivazione dei vigneti. Ogni anno, durante la prima domenica di luglio, si festeggia la Madonna delle Grazie. Il punto panoramico di Vulcano è Capo Grillo, da cui è possibile vedere tutte le Isole Eolie: Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi e Panarea. Qui è situata anche la pineta di Vulcano, una piccola pineta che sfocia in questo spazio dal quale è possibile vedere tutte le Eolie in un panorama mozzafiato.
L’intera isola è dominata dal Gran Cratere della fossa, con il suo diametro di circa 500 metri, raggiungibile partendo dal porto levante e attraverso un percorso di quasi un’ora. Si tratta di un’escursione inizialmente faticosa a causa della sofficità delle sabbia vulcaniche, ma è una tappa obbligatoria di ogni visita a Vulcano.
Da non perdere la Valle dei Mostri, nell’area dell’istmo di Vulcanello, in cui le rocce hanno preso una forma davvero singolare e creano delle suggestive immagini che, con un pò di fantasia, possono essere paragonate a dei mostri; il Centro Vulcanologico in cui affrontare un percorso fatto di tabelloni esplicativi, video e guide sui vulcani; l’Antica via reale, realizzata ai tempi dell’imperatore Ferdinando di Borbone per consentirgli di percorrere l’isola da Vulcano Porto fino alla contrada Gelsom oggi meta degli appassionati di trekking.