Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: ancora temporali all’estremo Sud

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: infiltrazioni di aria umida ed instabile interessano le due isole maggiori e marginalmente Calabria e rilievi di Basilicata e Campania; altrove tempo prevalentemente soleggiato. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: addensamenti anche compatti su aree alpine e prealpine occidentali con associate deboli precipitazioni, in attenuazione; sereno o poco nuvoloso altrove. Centro e Sardegnacielo irregolarmente nuvoloso sull’isola con locali rovesci ed occasionali temporali che insisteranno maggiormente sulle coste orientali e meridionali dell’isola; sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti pomeridiani sulle aree interne specie del basso Lazio. Sud e Siciliamolte nubi compatte su Calabria e Sicilia con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specialmente sulle aree centro-orientali dell’isola e Calabria meridionale; sereno o poco nuvoloso altrove ma con sviluppo di nubi cumuliformi sulle aree montuose, in dissolvimento serale; Temperature: senza apprezzabili variazioni. Venti: deboli orientali con locali rinforzi sulle due isole maggiori. Maripoco mossi o localmente mossi mar Ligure, mare e canale di Sardegna e Ionio; poco mossi i restanti mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: condizioni di bel tempo ovunque con nubi sparse. Centro e Sardegnasulla Sardegna nuvolosita’ in rapida intensificazione nel corso della mattinata con associati deboli rovesci e temporali pomeridiani, in miglioramento dalla serata; cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le altre regioni peninsulari. Sud e Siciliamaltempo su Calabria e Sicilia con addensamenti compatti e precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intense sul settore orientale dell’isola, in riduzione serale; ampio soleggiamento altrove con qualche nube sparsa qua e la’, notte pressoche’ stellata. Temperature: minime in diminuzione sulle aree alpine, prealpine, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale; in tenue aumento sulla Sicilia centro-occidentale; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in lieve rialzo sui rilievi alpini centro-occidentali; in calo sulla Sicilia: stazionarie sul resto del Paese. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali al centro-sud. Maripoco mossi quasi tutti i bacini, localmente mossi Ligure, Tirreno centrale, Stretto di Sicilia meridionale e Ionio orientale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 26 Nord: addensamenti anche compatti sull’arco alpino con piovaschi o isolati rovesci su quello centro-occidentale; sulle restanti zone cielo pressoche’ sereno salvo locali velature. Centro e Sardegnamolte nubi sulla Sardegna con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specialmente sul settore meridionale; condizioni di bel tempo sulle regioni peninsulari con nuvolosita’ alta e stratificata durante la seconda parte della giornata. Sud e Siciliaannuvolamenti consistenti su Sicilia e Calabria con fenomeni anche temporaleschi sull’isola in graduale attenuazione serale; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo temporanei annuvolamenti piu’ consistenti durante le ore centrali della giornata sui rilievi. Temperature: minime in lieve diminuzione su Calabria meridionale e Sicilia, in tenue aumento sull’arco alpino occidentale, stazionarie sulle altre zone; massime in rialzo su Sicilia e Calabria, senza variazioni sul restante territorio. Venti: deboli in genere di direzione variabile, con locali rinforzi settentrionali su Puglia salentina ed aree costiere sarde. Marida poco mossi a mossi basso Adriatico, Ionio e Stretto di Sicilia; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento su mare e canale di Sardegna. MARTEDI’ 27: annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi alpini, al sud, Lazio e Sardegna, piu’ consistenti e con residui deboli fenomeni su Calabria meridionale e Sicilia, in attenuazione nel tardo pomeriggio; cielo generalmente sereno altrove. MERCOLEDI’ 28: nuova, parziale intensificazione della nuvolosita’ su Sicilia centro-orientale e Calabria meridionale durante le ore centrali della giornata; bel tempo altrove con temporanee estese velature al centro-nord ma in rapido dissolvimento. GIOVEDI’ 29VENERDI’ 30: cielo sereno un po’ ovunque con nubi in aumento pomeridiano su aree alpine e prealpine e dalla nottata sulle regioni tirreniche, con fenomeni temporaleschi sparsi venerdi’ sui rilievi settentrionali e dalla serata in estensione a tutto il nord-ovest e alla Sardegna.

Condividi