S.O.S fulmini: i consigli per scongiurare danni all’organismo umano

MeteoWeb

I fulmini sono scariche elettriche improvvise e violente che possono causare enormi danni all’organismo umano. Una corrente che passa attraverso i centri nervoso/respiratori dà luogo ad un arresto respiratorio, con conseguente asfissia e morte cerebrale; mentre una corrente che passa attraverso il cuore può produrre fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco.

Tra i danni minori: perdita di conoscenza, amnesia, paralisi, bruciature. Per evitare possibili incidenti è consigliabile adottare semplici accorgimenti: se vi trovate all’aperto, allontanatevi da pali o alberi specie d’alto fusto, toglietevi di dosso oggetti metallici e state alla larga da tralicci d’alta tensione; in auto chiudete finestrini, porte o portelli, non toccate parti metalliche o autoradio; prima di fare una gita in montagna, luogo a forte rischio fulmini, accertatevi delle condizioni meteo.

FULMINISe vi trovate già in montagna, scendete di quota, evitando la permanenza su creste o vette, interrompete ascensioni in parete, evitate parti ferrate del percorso, riparatevi, se possibile, all’interno di una grotta, in un bivacco o fienile. Accovacciatevi a piedi uniti, evitando di sedervi a terra, liberatevi di picozze e sci, tenetevi a distanza di 10 metri da altre persone che sono lì con voi. Se vi trovate al mare, evitate il contatto con l’acqua o uscite da essa se state nuotando. Allontanatevi dalla riva, così come dal bordo di una piscina all’aperto.

FULMINI 2Se siete vicino al porto, ormeggiate il più in fretta possibile. Meglio, inoltre, navigare sottocosta e se in barca a vela, tenervi a debita distanza dall’albero e da elementi metallici. In casa: spegnete televisori, staccate spina e antenna, non utilizzate phon, ferro da stiro, non eseguite riparazioni elettriche a contatto con l’impianto, utilizzare il telefono solo per le urgenze, non toccate condutture, tubature, caloriferi a impianto elettrico, non sostate sotto tettoie e balconi. In campeggio, uscite dalla tenda, raggiungendo un luogo chiuso (es. roulotte), evitate giochi con aquiloni, il contatto con strutture metalliche e pareti della tenda.

Condividi