Terremoto: avviata la messa in sicurezza per la facciata della basilica di Norcia

MeteoWeb

E’ ufficialmente cominciata l’opera per mettere in sicurezza la facciata della basilica di San Benedetto di Norcia: lo rende noto Marica Mercalli, soprintendente alle Belle Arti dell’Umbria. “Sara’ realizzata una specie di gabbia esterna alla facciata che sia contenitiva di quella che e’ ormai una vela“, spiega la Soprintendente. “Stiamo dando esecuzione – continua Mercalli – al progetto realizzato da un ingegnere strutturista esterno al ministero dei Beni culturali, ma sono gli uomini dei vigili del fuoco a provvedere all’installazione della struttura“. La “gabbia” verra’ realizzata con tubi innocenti e assi in legno e coprira’ l’intera porzione della facciata, sia in altezza che in larghezza. “Solo una volta terminata questa struttura – spiega ancora Mercalli – provvederemo alla messa in sicurezza della parte posteriore della facciata della basilica, dopo aver, comunque rimosso le macerie, oggi coperte dai grandi teli neri“.

Come poi si procedera’ una volta all’interno, non e’ stato ancora stabilito, “questo perche’ – chiarisce Mercalli – certi interventi vanno decisi in corso d’opera, anche a seconda delle condizioni a cui ci dovremo adeguare”. Una volta terminati i lavori di stabilizzazione della facciata, il Mibact passera’ a rendere sicure le altre parti della basilica rimaste in piedi, tra cui l’abside e una porzione del lato sinistro dell’edificio. Nel frattempo sono stati recuperati e catalogati alcuni resti dell’edificio sacro che erano caduti in piazza San Benedetto dopo la grande scossa del 30 ottobre scorso. Analoga procedura di messa in sicurezza a quella della basilica sara’ adottata anche per le facciate della chiesa di Santa Maria Argentea e per San Francesco. Ma in quest’ultimi casi le opere non sono ancora cominciate.

Condividi