“Le proprietà nutrizionali eccellenti unite a un bassissimo contenuto di metalli pesanti fanno del pescato siciliano una risorsa straordinaria sul fronte della sicurezza alimentare e delle potenzialità di mercato. Bisogna scommettere sul ruolo dell’educazione alimentare per stimolare il consumo interno e la diversificazione degli stock ittici, valorizzando le specie cosiddette minori, legate alla nostra tradizione culinaria”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione siciliana, Antonello Cracolici, commentando i risultati di un’indagine pilota sulla salubrità del pescato siciliano, finanziata dal dipartimento regionale Pesca e sviluppata dal Cnr che è stato presentata oggi a Palermo nella sede dell’assessorato all’Agricoltura. La ricerca ha riguardato quattro diverse specie: triglia, merluzzo, gambero rosa e sarda. I campioni sono stati prelevati in sei porti pescherecci della regione (Sant’Agata, Porticello, Sciacca, Mazara del Vallo, Catania e Porto Palo). “In tutti i casi i valori relativi al contenuto di metalli pensanti, rilevati dai ricercatori del Cnr – spiega Cracolici -, si sono attestati ben al di sotto dei limiti di legge. Contestualmente sono state analizzate le proprietà nutritive che hanno confermato valori nutrizionali eccellenti per la salute dei consumatori con un’elevata presenza di Omega 3, proteine e aminoacidi essenziali”. Secondo i dati dell’Ispra le tendenze di mercato continuano a privilegiare solo una parte delle specie di pescato che subiscono un eccessivo sfruttamento di pesca. Su 150 specie che in passato erano di uso comune nell’alimentazione tradizionale siciliana, solo 40 sono interessate dalla domanda dei consumatori, tra queste le prime 10 rappresentano da sole l’80 per cento dei prodotti commercializzati. “Per questo serve una strategia mirata che riaccenda l’interesse verso le specie di pesce considerate a torto minori” conclude l’assessore.
Alimenti: il CNR promuove il pesce siciliano, sicuro e con elevati valori nutrizionali
I risultati di un'indagine pilota sulla salubrità del pesce siciliano
