“La prima malata di Alzheimer non fu la donna scoperta dal dottor Alzheimer in Germania ma una donna di Nicastro, Angela R. di 38 anni, che già nel 1904, quindi 3 anni prima che la malattia venisse scientificamente descritta da Alzheimer, era affetta da questa patologia, cosi’ come risulta dalla cartella clinica presente nell’ospedale psichiatrico di Girifalco. Una scoperta che e’ stata fatta dal Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme, diretto dalla professoressa Amalia Cecilia Bruni, grazie al recupero di oltre 5mila cartelle, delle 16mila presenti nell’ex manicomio di Girifalco, tra le quali e’ stata individuata anche quella della donna di Nicastro, che presenta tutte le caratteristiche della malattia di Alzheimer“.
E’ quanto si legge in una nota dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. “Un nuovo importante risultato scientifico, quello del Centro regionale di Neurogenetica lametino, tanto che e’ stato anche pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Journal of neurology’. Il lavoro dello staff – spiega la nota – diretto dalla professoressa Amalia Cecilia Bruni ha permesso infatti per la prima volta, prima che la stessa malattia venisse descritta, l’identificazione di una ammalata di Alzheimer. E questo e’ stato possibile grazie al lavoro certosino dell’e’quipe del Crn dell’Asp di Catanzaro, che e’ a ritroso di ben 6 generazioni fino al 1809“.
“Angela R. e’ il primo vero caso di malattia di Alzheimer ed e’ nata qui e non in Germania – ha affermato Amalia Bruni – lo sappiamo con certezza poiche’ questa donna e’ l’antenato dei nostri pazienti con la mutazione di presenilina. Un omaggio alla nostra storia di Calabria, all’avanzamento delle conoscenze che questa famiglia continua a regalare alla collettivita’ scientifica, un riconoscimento al nostro metodo di lavoro, un riconoscimento alla raccolta della storia clinica e all’osservazione che i nostri antenati neurologi sviluppavano in assenza di qualsiasi indagine, un omaggio a una delle tante donne colpite dalla malattia”.
“Tutto questo dimostra quanto sia importante l’approccio utilizzato dal Centro lametino nello studio della patologia, che non riguarda solo l’aspetto medico, ma tutto cio’ che circonda il malato. Bisogna accogliere i malati di Alzheimer non segregarli“. “Bisogna combattere lo stigma a livello sociale – ha spiegato Amalia Bruni – uno stigma che arriva dal passato, quando questi malati venivano ricoverati negli ospedali psichiatrici, per tenerli lontani dalla societa’. Il nostro lavoro e’ quello di abbattere questo stigma: un’azione che si puo’ portare avanti con l’aiuto di tutti, per creare cosi’ una comunita’ capace di accogliere il paziente con demenza. Bisogna insegnare a tutti cosa significa avere l’Alzheimer, in modo da attuare un processo di accompagnamento e non di segregazione sociale“.