E’ un disturbo che accomuna la maggior parte delle persone: la corretta alimentazione gioca un ruolo preponderante per chi soffre di ernia iatale.
Come sappiamo in presenza di ernia iatale, gli acidi dello stomaco risalgono con maggiore facilità verso l’esofago, provocando una sensazione di bruciore in gola e al torace.
Ecco la lista dei cibi che fanno bene in questo caso da portare subito in tavola:
- Banane e mele
- Fagiolini, piselli, carote e broccoli
- Cereali, come crusca e avena, pane integrale, riso integrale, pasta integrale e cracker integrali
- Latte parzialmente scremato o scremato e yogurt magro
- Albumi e sostituti dell’uovo
- Formaggi privi di grassi, formaggio cremoso e panna acida senza grassi
- Carne magra, pollo e pesce
- Acqua
- Patate al forno, torte a base di riso, pretzel
- Dolci poveri di grassi (no ai dolci con cioccolato o alla menta)
Ecco invece quali sono quelli da evitare:
- Agrumi, come arance, pompelmi, limoni, succo di arancia, succo di pompelmo, succo di mirtilli e limonata
- Cioccolato
- Alimenti grassi e fritti, come pollo fritto e tagli grassi di carne
- Aglio e cipolla
- Cibi piccanti
- Menta piperita e menta verde
- Alimenti a base di pomodoro, come il sugo per la pasta, pizza, chili, salsa e succo di pomodoro
- Caffè, tè (incluse le versioni decaffeinate) e alcolici
- Bevande gassate
- Prodotti lattiero-caseari, come latte intero, gelato e alimenti a base di panna.
- Olio e burro
Attenzione poi a come vengono cucinati gli alimenti: meglio cuocerli al forno alla griglia, piuttosto che friggerli; è importante consumare la carne privandola di tracce di grasso; le verdure, meglio se cotte al vapore con solo acqua.