Il cielo più stellato d’Italia? Lo si può ammirare sull’isola di Montecristo, dove è possibile osservare la Via Lattea e alcune migliaia di stelle. L’area più abbagliata dall’inquinamento luminoso è invece la Pianura Padana, insieme alle grandi città come Roma, Napoli, Torino e a buona parte della costa adriatica. Il dato emerge dalla nuova versione dell’Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, uno studio realizzato da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall’Italia con l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’inquinamento luminoso, un’organizzazione no-profit composta da volontari.
L’inquinamento luminoso rappresenta ormai un problema a livello globale: si pensi che a causa delle luci artificiali “il 77% degli italiani non può più vedere la Via Lattea“, ha spiegato il fisico Fabio Falchi dell’Istil.