L’emergenza inquinamento è scattata in tutta Europa. La colpa dell’aumento delle particelle inquinanti nell’aria è da attribuire ad una vasta e resistente area di alta pressione che da giorni si è stabilita sul cuore del continente. Smog alle stelle dunque non solo in Italia: se in Italia – spiega il Centro Epson Meteo – i valori di Pm10 sono già superiori alla norma in molte città del Nord e anche in Francia, nei primi giorni di dicembre, lo smog ha raggiunto livelli estremi. Per l’area urbana di Parigi si è trattato di uno tra i più gravi episodi di inquinamento degli ultimi 10 anni. Sulle regioni del Centro-Nord le giornate saranno contraddistinte da tempo stabile, quindi senza piogge e soprattutto nevicate. Il progressivo rinforzo dell’alta pressione nei prossimi giorni causerà un aumento del rischio nebbie in val padana e un netto peggioramento della qualità dell’aria nei grandi centri urbani. In molte città nella giornata di lunedì 5 dicembre, i valori di Pm10 hanno superato abbondantemente la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo (limite di legge per la salute umana): a Ceccano (FR) registrati 110 µg/m3; a Torino Rebaudengo 109 µg/m3; a Milano e Vercelli 90 µg/m3; Pavia 83 µg/m3; a Colleferro (RM) 68 µg/m3. Quando la colonna d’aria sopra la nostra testa esercita un peso maggiore, come capita appunto nelle giornate di alta pressione, l’umidità e le tante particelle contenute nell’atmosfera vengono premute verso il basso e costrette a rimanere concentrate in prossimità del suolo, dove quindi inevitabilmente la qualità dell’aria, giorno dopo giorno, peggiora. Il limite di concentrazione media giornaliera di Pm10 nell’aria per la salute umana è di 50 µg/m3. A Parigi nei primi due giorni del mese di dicembre questa soglia è stata abbondantemente superata raggiungendo il preoccupante picco di 146 µg/m3. Nella capitale è scattata subito l’allerta e tutt’ora è stata imposta la circolazione delle auto a targhe alterne. Secondo gli esperti tali livelli di smog sono fuori dalla norma. Episodi simili si contano sulle dita di una mano: negli ultimi 10 anni si sono raggiunti livelli di inquinamento così alti solo nel dicembre 2009 e nel dicembre del 2007.
Inquinamento, smog alle stelle: è emergenza in tutta Europa
Smog alle stelle dunque non solo in Italia
