Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un campo di pressione alta e livellata interessa gran parte della nostra Penisola con nubi basse e nebbie in maniera diffusa sulle aree pianeggianti di Piemonte, Lombardia, basso Veneto ed Emilia-Romagna; la parte terminale di un sistema nuvoloso in scorrimento sui Balcani, interessa le aree adriatiche centro meridionali mentre una debole o moderata instabilita’ insiste sulla Sicilia. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: estese formazioni nebbiose su tutta la pianura padano veneta e nubi basse su Liguria centro orientale; prevalenza di cielo sereno sul resto del settentrione. Centro e Sardegna: poche nubi sulla Sardegna in attesa di passaggi nuvolosi medio alti e formazione di qualche addensamento piu’ consistente sui settori orientale e meridionale dove non si escludono locali deboli piogge a fine giornata. Nuvolosita’ estesa sulle restanti regioni ma con rapidi rasserenamenti gia’ dalla tarda mattinata ad eccezione di Marche ed Abruzzo sulle quali non mancheranno locali piovaschi, specie sulle aree costiere ed immediato entroterra abruzzese. Sud e Sicilia: spazi di sereno su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria centro settentrionale mentre una nuvolosita’ variabile interessera’ il resto del meridione con annuvolamenti piu’ diffusi sulla Sicilia dove sono attesi rovesci sparsi che, dal pomeriggio, si limiteranno al settore costiero meridionale ed a quello jonico; isolati piovaschi possibili su Molise e Puglia garganica nel pomeriggio. Temperature: massime in generale aumento ad eccezione delle aree alpine e delle Marche dove risulteranno in lieve calo. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire nord orientali sulle coste dell’alto Adriatico e su Liguria ed a rinforzare sul ponente ligure; di provenienza mediamente orientale sul resto del territorio con intensita’ in genere moderata, ma con decisi rinforzi sulle due isole maggiori. Mari: poco mossi Adriatico, Tirreno centro meridionale e Jonio settentrionale, mossi gli altri mari; nel pomeriggio generale aumento del moto ondoso fino a molto mossi su Mar Ligure occidentale, Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ancora nebbie in Pianura Padana, ma in forma meno estesa e persistente, e cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del nord a parte qualche annuvolamento piu’ consistente sull’Appennino emiliano con possibili deboli ed occasionali fenomeni. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa su Marche, Abruzzo ed Umbria orientale con deboli piogge lungo i litorali adriatici e locali deboli nevicate a quote di alta collina nelle zone piu’ interne in attenuazione comunque per fine giornata. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni ad eccezione dei settori orientale e meridionale della Sardegna dove sono ancora attesi deboli piogge o locali rovesci. Sud e Sicilia: molte nubi su Sicilia con locali rovesci dapprima sul settore meridionale ed occidentale con tendenza per fine giornata ad interessare anche la parte orientale dell’isola ed a fine giornata. Nuvolosita’ bassa su Calabria, Basilicata e Puglia centro settentrionale con ulteriore aumento della nuvolosita’ associata a piogge o rovesci dal pomeriggio sul settore jonico calabro. Temperature: massime e minime in calo su Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto settentrionale, settore alpino centro occidentale, Toscana, Umbria e Lazio settentrionale, stazionarie altrove o in lieve aumento sulla pianura padano veneta. Venti: da deboli a localmente moderati settentrionali su coste adriatiche settentrionali e su Liguria, deboli variabili sul resto del nord; in prevalenza orientali sul resto della Penisola, moderati sulle due isole maggiori e deboli sulle restanti regioni. Nella seconda parte della giornata si assistera’ ad un generale rinforzo dei venti, con intensita’ fino a burrasca su gran parte delle regioni centro meridionali. Mari: mosso Adriatico centro settentrionale, molto mossi gli altri mari ma con tendenza ad agitati, localmente molto agitati, Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, ed a seguire Tirreno meridionale settore occidentale e Mar Ligure occidentale.