Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione ancora interessa gran parte dell’Italia, con nebbie diffuse specie sulle aree pianeggianti del nord anche se in attenuazione mentre una circolazione baroclina fa affluire tra Sardegna e Sicilia aria calda che si scontra con aria piu’ fresca proveniente dall’Europa orientale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: durante le ore pomeridiane ancora nebbie diffuse e foschie dense sulla pianura padano-veneta e lungo i litorali di veneto ed Emilia-Romagna, in parziale miglioramento durante le ore piu’ calde ed in nuova formazione dopo il tramonto ma in maniera decisamente piu’ isolata; nubi sparse sulle zone interne della Liguria ed Appennino emiliano, molto nuvoloso sul Piemonte dove le nubi saranno in attenuazione serale in un contesto comunque asciutto con possibili deboli ed occasionali precipitazioni sull’Appennino emiliano e sul versante settentrionale dell’Appennino ligure centro-orientale perlopiu’ nelle ore pomeridiane. Sereno o poco nuvoloso sul resto del nord con qualche nube in piu’ in Lombardia. Centro e Sardegna: sulla Sardegna parzialmente nuvoloso con addensamenti maggiori ed isolate piogge o brevi rovesci sul settore meridionale ed orientale; estesa nuvolosita’ su Marche, Abruzzo e zone appenniniche dove fino a tarda sera non si escludono occasionali e deboli precipitazioni, nevose oltre i 1.000 metri; ampio e prevalente soleggiamento sulle restanti aree tirreniche. Dalla sera e fino al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne. Sud e Sicilia: molte nubi sulla Sicilia e Calabria jonica con locali precipitazioni sul settore orientale siciliano gia’ dal pomeriggio e dalla sera anche sulle coste joniche della Calabria. Intensificazione di nubi e fenomeni durante la notte quando potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; da parzialmente nuvoloso a localmente nuvoloso su Molise, Puglia, Basilicata orientale e zone interne della Campania, con possibili brevi precipitazioni in attenuazione serale. Poche nubi e prevalente soleggiamento sulle altre aree tirreniche del sud. Dalla sera e fino al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne. Temperature: massime di oggi: in aumento sulle pianure di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e relative aree costiere, senza variazioni di rilievo sulla Sardegna e su coste ed immediato entroterra di Marche, Abruzzo e Molise, in generale calo sul resto del Paese. Minime di domani: in marcata diminuzione sulla pianura padano-veneta, sui litorali di Veneto ed Emilia-Romagna e sulle regioni adriatiche, in lieve calo sul resto del Paese. Venti: deboli in prevalenza settentrionali al nord, con rinforzi sulle coste adriatiche e, in maniera piu’ decisa, sulla Liguria specie dal pomeriggio; moderati settentrionali con locali rinforzi su Puglia ed aree joniche peninsulari; moderati nord-orientali sul resto d’Italia in intensificazione su Sicilia, Sardegna ed il resto della Calabria fino a divenire anche forti. Mari: Mar Ligure da mosso a molto mosso sul settore orientale fino ad agitato su quello occidentale; agitati il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il Mar Ligure settore occidentale ed il basso Jonio settore occidentale con moto ondoso in aumento; molto mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento sul medio-basso Tirreno e sul basso Jonio dal pomeriggio fino a diventare agitati.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso seppur in presenza di banchi di nebbia al primo mattino sulle aree pianeggianti Piemonte e Lombardia. parziali ma temporanee velature interesseranno in mattinata il settore centro orientale e nel pomeriggio le regioni occidentali. Centro e Sardegna: un po’ di nubi tra Umbria orientale, Marche ed Abruzzo con qualche locale, debole piovasco associato limitato alle prime ore del mattino, ma con ampie schiarite dalla serata; in genere sereno o poco nuvoloso sul resto del centro peninsulare. Nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulla Sardegna con deboli piogge sulla parte orientale e lungo le coste meridionali dell’isola. Sud e Sicilia: molte nubi su Puglia salentina, Basilicata centro meridionale, Calabria e Sicilia con piogge o locali temporali che risulteranno piu’ frequenti in area calabra e sulla porzione orientale dell’isola; dal pomeriggio generale miglioramento con attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni. Nubi alternate a schiarite sul resto del meridione con possibilita’ di qualche debole piovasco mattutino limitato al Molise. Temperature: minime in sensibile diminuzione su Pianura Padana ed in forma piu’ attenuata su centro e Sardegna orientale; stazionarie o al piu’ in lieve locale aumento altrove; massime in tenue aumento sulle zone alpine e prealpine ed in lieve diminuzione sul resto del nord, Toscana, coste marchigiane e Sardegna centro settentrionale, senza variazioni di rilievo o in lievissimo calo sul resto del Paese. Venti: deboli variabili al nord ma con decisi rinforzi da nord su Liguria di ponente; deboli intorno est al centro peninsulare e sulle regioni meridionali adriatiche; da moderati a localmente forti di provenienza mediamente orientale o nord orientale su Sardegna e regioni tirreniche meridionali. Mari: mosso il medio ed alto Adriatico; da molto mossi ad agitati i rimanenti mari con tendenza a molto agitato o localmente grosso lo Stretto di Sicilia e lo Jonio occidentale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 18 Nord: cielo sereno o poco nuvoloso seppur in presenza di nebbie estere al mattino e dopo il tramonto sulla Pianura Padana centro orientale; temporanee velature al mattino sulle regioni occidentali. Centro e Sardegna: bel tempo sulle regioni peninsulari con formazione di foschie dense al mattino ed in serata sulle pianure e nelle vallate; dalla sera nubi basse in intensificazione lungo le coste toscane. Poche nubi sulla Sardegna centro occidentale, mentre il resto dell’isola sara’ ancora interessato da addensamenti compatti che comunque non saranno in grado di dare luogo a precipitazioni; dalla sera nuova intensificazione della nuvolosita’ sul settore meridionale dell’isola con deboli rovesci associati. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento su regioni peninsulari e Sicilia, salvo qualche addensamento compatto che ancora insistera’ sulla sulla porzione piu’ orientale dell’isola e nel pomeriggio sul Salento; dal pomeriggio aumento della copertura medio-alta sulla Sicilia. Temperature: minime in lieve calo sulla Pianura Padana ed al centro-sud peninsulare, piu’ deciso sulla Sicilia, in tenue aumento sulle aree alpine e prealpine, senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione su Val Padana e regioni centrali tirreniche, in lieve rialzo sulle regioni joniche, stazionarie sul resto del Paese. Venti: da moderati a localmente forti orientali sulle due isole maggiori; deboli dai quadranti settentrionali sulle regioni joniche peninsulari; deboli di direzione variabile altrove. Mari: da poco mossi a mossi l’Adriatico e lo Jonio settentrionale; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno ed il restante Jonio; da agitati a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, quest’ultimo con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio. LUNEDI’ 19: nuvolosita’ in rapido aumento sulle due isole maggiori e sulle regioni regioni centro meridionali tirreniche con piogge e rovesci diffusi al gia’ dal mattino sulla Sardegna, dove successivamente i fenomeni tenderanno anche ad assumere caratteristica di forte intensita’, estendendosi poi dal pomeriggio anche alla Sicilia; deboli piogge attese in serata anche lungo le coste di basso Lazio e Campania e locali temporali su bassa Calabria. Poche nubi altrove salvo nebbie estese al mattino e dalla serata sulla Pianura Padana e lungo le coste centro meridionali adriatiche; spesse velature dal pomeriggio anche sulle regioni adriatiche centro-meridionali. MARTEDI’ 20: diffuso maltempo su Sardegna, regioni centrali adriatiche ed al sud con piogge o temporali anche diffusi e localmente intensi sull’isola ed aree joniche; deboli nevicate sui rilievi appenninici, in intensificazione serale su Abruzzo e Molise; rovesci in serata anche sul basso Lazio. MERCOLEDI’ 21 e GIOVEDI’ 22: mercoledi’, da parzialmente a temporaneamente molto nuvoloso al nord, con deboli precipitazioni nevose sui rilievi alpini occidentali e sull’Appennino emiliano; ancora maltempo al centro-sud con precipitazioni convettive da sparse a diffuse che interesseranno un po’ tutte le regioni, attenuandosi poi in serata sulla Sicilia; nevicate, anche abbondanti al mattino, sui rilievi appenninici tra Marche, Abruzzo e Molise. Giovedi’: ancora maltempo diffuso su Emilia-Romagna, regioni centrali e su quelle meridionali tirreniche, con neve sull’Appennino centro settentrionale; estese velature altrove.