La città di Vicenza si sta preparando ad accogliere l’arrivo del Natale. Proprio in questi giorni sono in fase di conclusione gli allestimenti luminosi che faranno scintillare le vie di luce bianca avvolgendo persone e architetture nella tipica atmosfera di questo magico periodo. Inoltre è in corso il montaggio delle casette di legno in centro storico che caleranno i visitatori in uno scenario tipico dei mercatini delle località montane. Il tutto sarà arricchito da tante opportunità per stare insieme, assistendo a concerti, spettacoli teatrali o partecipando a feste e attività di animazione lungo le vie del centro e nei quartieri. Il fitto programma di attività è stato predisposto grazie alle numerose associazioni del territorio e alle persone che assieme al Comune e ad altri enti si sono impegnate per garantire la consueta offerta di appuntamenti tipici della tradizione natalizia. Sono oltre 260 gli appuntamenti organizzati in centro storico e nei quartieri fino a tutto il mese di gennaio 2017 tra concerti (45), mostre e rassegne espositive (3), spettacoli e manifestazioni (59), mercatini nei quartieri (6 ), mercatini di solidarietà (4), fiere e mercati (11), conferenze e incontri (9), e altre iniziative, tutti raccolti in un opuscolo realizzato in 20 mila copie, grazie al sostegno di Aim Energy e di SVT, oltre che di numerosi altri sponsor, senza alcun costo di stampa per il Comune. ”La sinergia tra i diversi assessorati ha consentito anche quest’anno di costruire un fitto calendario di iniziative con la finalità di coinvolgere la cittadinanza, ma anche di promuovere in particolare il centro storico come uno dei più accoglienti centri commerciali, presentando la città nel modo migliore possibile – spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Proprio il 26 novembre con la cerimonia di accensione delle luminarie è stato dato il via ufficiale a ”Buone feste, Vicenza”. Un’occasione perché gli appassionati di fotografia possano cimentarsi nei primi scatti utili a partecipare alla nuova edizione del concorso Città di luci 2016 il cui regolamento verrà reso noto la prossima settimana e che prevede un consistente aumento dei premi assegnati ai vincitori delle due categorie proposte“. “Interessante novità sarà l’opportunità di trascorrere il Capodanno partecipando ad una festa nel salone della Basilica palladiana organizzata da privati, con ingresso a pagamento e su prenotazione. Si tratta di un’occasione che mi sento di definire unica visto che il prossimo anno il salone sarà occupato da un’esposizione e che quindi vale la pena cogliere. Verrà comunque garantita anche la musica in piazza che sarà accessibile liberamente”, spiega. ”Il centro storico di Vicenza è un palcoscenico in cui gli splendidi edifici rinascimentali faranno da cornice ai tanti mercatini, tutti differenti, che popoleranno le piazze, le vie e le contrade durante il periodo delle feste e che saranno animati da iniziative proposte da associazioni e commercianti – ricorda l’assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. Il Natale è anche l’occasione per partecipare ai numerosi concerti di qualità, molti dei quali organizzati nelle chiese del centro storico con musicisti di spessore che sono certa, come già avvenuto negli anni scorsi, registreranno il tutto esaurito, sinonimo di gradimento. Soprattutto Natale è stare con gli altri: occasioni di incontro sono promosse in tutti i quartieri e segnalo in particolare il grande impegno profuso quest’anno da quello di Santa Bertilla”. ”Il periodo natalizio è da sempre quello in cui si assiste ad un’esplosione di solidarietà che si concretizza in città in moltissime occasioni – ha sottolineato l’assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala -. Ricordiamo ”Riempimi di gioia” il 17 e 18 dicembre, la raccolta solidale di beni alimentari nei supermercati della città; oltre alla profonda gratitudine per quanti doneranno segnaliamo che, chi lo desidera, potrà dedicare qualche ora come volontario chiamandoci al numero 0444.222514 o scrivendo a [email protected]“. “Il 7 dicembre – prosegue – si entra nell’atmosfera del Natale col tradizionale Ekuò concerto dell’Avvento al Teatro Comunale, un appuntamento musicale appassionante con un obiettivo di solidarietà in India e nel nostro territorio. Evidenzio anche una novità assoluta, World of Talents, il 17 dicembre al Teatro Astra, un vero e proprio talent per ragazzi con diverse abilità, organizzato su iniziativa dell’associazione ghanese GITRAC con scopi di solidarietà. Lo stesso giorno la redazione Scarp de’ Tenis propone lo spettacolo “Diario di strada” al cinema Teatro Primavera, portando l’attenzione su storie di persone che hanno vissuto Natali difficili, sempre con la speranza di incontri e occasioni che cambino in positivo la vita, come avviene grazie a chi acquista e scopre i racconti e le notizie del giornale di strada Scarp de’ Tenis“, ha sottolineato. ”Ritorna quest’anno la pista di ghiaccio che lo scorso anno non siamo riusciti a confermare – annuncia l’assessore alla formazione Umberto Nicolai -. La scadenza della gara è prevista per domani ma abbiamo già una ditta interessata pertanto siamo certi di poter offrire il servizio e siamo orgogliosi di farlo. Gli sportivi potranno cimentarsi in vari tornei promossi proprio in questo periodo dell’anno: dal Calciotto, vero e proprio torneo interculturale, a quello di Capodanno di pallavolo e di calcio allo stadio Menti“. “E poi – aggiunge – ci sarà l’immancabile appuntamento con Corri Babbo Natale corri. Non dimentichiamo che con il 2017 si apre l’anno di Vicenza città europea dello sport, riconoscimento prestigioso che valorizza il lavoro fatto dalla città per promuovere l’attività sportiva a tutti i livelli. Infine ricordo che la cerimonia di accensione delle luci, sabato 26 dicembre, vedrà la partecipazione di 200 alunni dell’istituto comprensivo 1, nato dalla fusione dell’1 e dell’8”.
”Vicenza light 2016”. Grandi cerchi luminosi e luci bianche, proposti in collaborazione con i commercianti, faranno brillare il centro storico di Vicenza, avvolgendo persone, palazzi e monumenti, in piazza dei Signori, corso Palladio e nelle vie laterali, in piazza e porta Castello, in piazza Matteotti, corso Fogazzaro fino a porta Santa Croce, con allestimenti anche fuori dalle mura, in viale Milano, corso San Felice e nella zona di San Pietro. Oltre alla tradizionale e scenografica cascata di luci dalla sommità della Torre Bissara che avvolgerà piazza dei Signori e l’attigua piazza Biade, e alle calate di luci dalla Torre del Tormento in piazza delle Erbe, a brillare sarà anche piazza Castello grazie alle luci che dalla sommità del Torrione raggiungeranno piazzale De Gasperi e l’ingresso del Giardino Salvi; verranno, infine, valorizzate le mura esterne del giardino del Teatro Olimpico e la Torre Coxina in piazza Matteotti. In piazza dei Signori e in piazza Matteotti sono stati allestiti due alberi artificiali ottogonali in flash led, come avvenuto lo scorso anno, alti rispettivamente 14 metri e 12 metri. Mentre in corso Palladio e corso Fogazzaro si potranno ammirare i cerchi luminosi a led, nelle vie più esterne e nelle zone fuori dalle mura sono in fase di allestimento decorazioni con luminose – Ice Lights Flash Led bianco – abbelliti da stelle anch’esse luminose cercando di raggiungere il più possibile i luoghi con negozi e attività, per creare un percorso piacevole verso i luoghi dello shopping natalizio immerso in un’atmosfera festosa. Si stima che Vicenza light 2016 costerà complessivamente 140 mila euro. Il Comune investirà 103 mila euro. I restanti 37 mila saranno coperti dalle quote raccolte tra i commercianti. Doppio appuntamento per il Capodanno in centro storico per pubblici dalle differenti esigenze. La novità è ”The great panorama”, un party a pagamento e su prenotazione che si terrà nel salone della Basilica palladiana, un’occasione per poter festeggiare l’arrivo del nuovo anno nel monumento simbolo della città. La festa, a cura di KERP Agency S.r.l. avrà inizio alle 21: il gran Galà si aprirà con aperitivo e buffet di benvenuto, seguito dal cenone accompagnato da una live band, e il consueto brindisi di mezzanotte nel loggiato con vista su piazza dei Signori. Chi preferirà, invece, festeggiare nella tradizionale cornice di piazza dei Signori sarà a disposizione un dj set dalle 22 fino alle 2 circa. Spettacoli e concerti. Come da tradizione non mancheranno spettacoli e concerti di vario genere per tutto il periodo natalizio. Tra le novità per i più piccoli si segnala il musical per tutta la famiglia ”Buon Natale Babbo Natale” di Fondazione Aida che il 6 gennaio alle 16.30 al Ridotto del Teatro Comunale vedrà Pino Costalunga nelle vesti di un Babbo Natale diverso dal solito, ingrassato per aver mangiato le caramelle di un ammiratore misterioso, e alle prese, tra colpi di scena e canzoni, con non poche difficoltà. Domenica 18 dicembre alle 16 al Tempio di San Lorenzo torna il consueto concerto natalizio con il coro ”Pueri Cantores” del Veneto, diretto dal Maestro Roberto Fioretto, con un repertorio di musiche intonate alle festività. Musei aperti ed esposizioni temporanee. Durante le festività ci si potrà immergere nelle bellezze architettoniche e artistiche della città approfittando di numerose aperture straordinarie della Basilica palladiana e del sistema museale civico (aperto dal martedì alla domenica con i consueti orari, salvo diverse indicazioni). La Basilica palladiana rimarrà aperta in via eccezionale, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, il 17 – 18 – 23 – 24 – 26 dicembre, e da venerdì 6 a domenica 8 gennaio 2017, con la possibilità di vedere la loggia e il salone, al primo piano, e la terrazza. Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati e Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti come d’abitudine dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30), ma saranno visitabili anche giovedì 8 e lunedì 26 dicembre, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017 (chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio). Le festività saranno l’occasione per concedersi una visita al rinnovato Palazzo Chiericati con l’apertura dell’Ala Novecentesca che racchiude le opere dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento prima conservate nei depositi del museo. Si potranno ammirare, tra le opere, le pale d’altare nella ricostruita Chiesa di San Bartolomeo e la sala dei lunettoni. Inoltre negli interrati si potrà visitare la mostra mostra “Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”. Inoltre si potranno apprezzare tre noti dipinti di Giovanni Bellini, due dei quali esposti temporaneamente a Vicenza e che rientrano nell’Itinerario Belliniano: il Crocifisso Niccolini di Camugliano (in prestito dalla Banca Popolare di Vicenza) a Palazzo Chiericati (sale del pianterreno dell’ala cinquecentesca) visibile fino al 29 gennaio 2017; la Trasfigurazione di Cristo (in prestito dal museo Capodimonte di Napoli) a Palazzo Leoni Montanari fino all’8 gennaio 2017; il Battesimo di Cristo nella chiesa di Santa Corona esposto in via permanente. Aperture straordinarie anche per il Museo del Risorgimento e della Resistenza (orario: 9-13 e 14.15-17; ultima entrata 16.30) giovedì 8 e lunedì 26 dicembre 2016, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017 (chiuso: domenica 25 dicembre e 1 gennaio). La chiesa di Santa Corona (orario: 9-12 e 15-18), nei giorni 24 e 31 dicembre, oltre a tutti i sabati, sarà visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 (riapertura 17.30 per Santa Messa). Sarà inoltre accessibile in via straordinaria giovedì 8 e lunedì 26 dicembre 2016, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017 (chiuso: domenica 25 dicembre e 1 gennaio). Anche le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari (orario 10-18) saranno aperte giovedì 8 e lunedì 26 dicembre 2016, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017. Sabato 24 e sabato 31 dicembresaranno visitabili dalle 10.00 alle 14.00; domenica 1 gennaio 2017 dalle 14.00 alle 18.00 (chiuso: domenica 25 dicembre). Il Palladio Museum (orario 10-18) resterà aperto giovedì 8 e lunedì 26 dicembre 2016, domenica 1, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017. Sabato 24 e sabato 31 dicembre con orario 10.00 – 14.00 (chiuso: domenica 25 dicembre). Infine, il Museo Diocesano (orario: 10-13 e 14-18) sarà aperto in via straordinaria giovedì 8 e lunedì 26 dicembre, lunedì 2 e venerdì 6 gennaio 2017. Sabato 24 dicembre e sabato 31dicembre dalle 10 alle 14 (chiuso: domenica 25 dicembre e 1 gennaio). Da venerdì 25 novembre è stato allestito un ”Magico Natale” con trentotto ampi e accoglienti chalet in legno allestiti tra corso Fogazzaro, via Cesare Battisti e corso Palladio fino a domenica 8 gennaio 2017 a cura dall’associazione dei commercianti ”Vivere Fogazzaro Vicenza”. Tutti i giorni sarà possibile acquistare oggetti tipici immergendosi in un’atmosfera che ricorda i mercatini delle località montane. Nel fine settimana saranno organizzate iniziative di vario genere, momenti musicali con ospiti per un vero Magico Natale: arriveranno l’animazione itinerante con le bolle di luce, il gruppo amatoriale del Bovaro Bernese (con sosta in piazza dei Signori per foto ricordo), il prestigiatore Andrea Cappelletto con l’Arte del Sorridere, musiche itineranti e la danza del fuoco. Di settimana in settimana la città accoglierà mercatini con prodotti originali che verranno esposti nelle piazze e nelle vie più suggestive della città. Sabato 3 dicembre tornerà in piazza Castello dalle 7 alle 20 Passioni e collezionismo – Mostra mercato di arte e vintage, oggetti ricercati dai collezionisti o semplici cultori di cose che non tramontano mai. Oltre alle immancabili monete e banconote, si potranno trovare dischi di vinile, cartoline e francobolli, giocattoli, libri ingialliti, fumetti e stampe, orologi e quant’altro è al centro di una passione. Spazio poi alla consolidata sezione dedicata all’arte ed al vintage. Passioni e collezionismo è organizzata dall’Associazione Culturale ”Il Tritone” in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione. Ancora sabato 3 ma anche domenica 4, e dall’8 al 10 dicembre 2016 in piazza delle Erbe si svolgerà Fuori Mercato – rassegna di Natale di artigianato creativo, remake e arte con dalle 9 alle19 che offrirà idee per i regali con l’esposizione di artigianato creativo e artistico insieme ad articoli di abbigliamento, accessori per la casa e gioielli vari.L’iniziativa è curata dall’Associazione Culturale Pandora in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione. La settimana successiva, dall’8 all’11 dicembre corso Fogazzaro nord, dalle 10 alle 19, ospiterà Fogazzaro Street Green Market – edizione natalizia. Quattro giorni dedicati al Natale, con proposte originali, esclusive, attenti all’ambiente e trendy. Si potranno trovare prodotti handmade e di design, illustrazioni, oggetti vintage. Spazio anche all’editoria, alla moda etica, ai piccoli produttori locali, agli alimenti biologici, al vegan e veggy e alle associazioni culturali. Sarà possibile gustare alimenti a cura di piccole realtà attente alla qualità degli ingredienti. L’iniziativa è proposta dall’Associazione Come un Incantesimo in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione. – Presepi in città. Sono diciassette quest’anno i presepi, dai più semplici ai più elaborati, che fanno parte dell’itinerario proposto dall’Associazione Presepi di Vicenza, in collaborazione con il Comune. Dal presepe del Duomo a quello della chiesa dei Servi, passando per le chiese di San Lorenzo, per la Basilica dei Santi Felice e Fortunato, per la chiesa di San Lazzaro, chiesa di Santa Bertilla, chiesa dei Carmini, Missionari Saveriani, R.S.A. Novello, del Cuore Immacolato di Maria, di San Giovanni Battista a Laghetto, di Santa Maria Ausiliatrice a Saviabona, di Santa Lucia, di San Giuliano, di San Pio X, di San Giovanni Evangelista a Polegge, oltre a quelli della Basilica di Monte Berico. Grazie alla collaborazione con il Comune di Vicenza, l’associazione ha preparato la settima edizione dell’opuscolo ”Presepi in Città” che propone un itinerario tra i presepi realizzati in città, sia quelli considerati vere e proprie opere d’arte, sia quelli più semplici, ma con indubbio valore affettivo. (AdnKronos)