Durante le feste di i musei civici di Roma, come d’abitudine, dedicano un’attenzione particolare ai visitatori più giovani con una serie di iniziative dedicate ai bambini. Ecco alcune tra quelle in programma:
ZOOCHRISTMAS 2016 Museo Civico di Zoologia: i giovani paleontologi, biologi marini e zoologi saranno coinvolti in avvincenti missioni scientifiche per andare alla scoperta, nelle sale espositive, nei laboratori e nel giardino del Museo di Zoologia, di fossili e dinosauri estinti, delle profondità marine e del mondo dei microorganismi (30 dicembre e 6 gennaio ore 16).
MAGIE E PALLONCINI Musei Capitolini (Terrazza Caffarelli): un pomeriggio all’insegna della magia e del divertimento con spettacoli di marionette e giochi di prestigio in un luogo altrettanto magico, la splendida Terrazza Caffarelli dei Musei Capitolini. Durante gli spettacoli, e per l’intera durata dell’evento, un’animatrice rallegrerà ulteriormente l’atmosfera con palloncini e caramelle per tutti (31 dicembre ore 11; 2 gennaio ore 11; 3 gennaio ore 16).
SULLA CIMA DELL’OLIMPO Centrale Montemartini (Laboratorio didattico): alla scoperta delle sculture che rappresentano gli dei del mondo classico, attraverso le immagini che risaltano dalla cornice di un pop-up, i piccoli partecipanti conosceranno le storie delle principali divinità e degli eroi dell’antichità (4 e 6 gennaio ore 11).
INDOVINA CHI VIENE A CENA! Museo Pietro Canonica a Villa Borghese (Laboratorio comico didattico con Walter Del Greco): i laboratori sono dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni Alla scoperta del percorso del cibo nel mondo fino alla nostra tavola. A cura di Agro Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma (30 dicembre e 3 gennaio ore 11).
UNA CIVETTA PER NATALE Musei di Villa Torlonia (Laboratorio didattico): per bambini tra i 6 e i 10 anni. La Casina delle civette è un luogo pieno di fascino e magia, che durante il periodo natalizio ci vedrà impegnati nel realizzare pipistrelli e civette da mettere sull’albero di Natale (3 gennaio ore 11).
NATALE PATRIOTA. VERSI E STROFE DEGLI AUTORI A CAVALLO DEI DUE SECOLI Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina (laboratorio didattico): riscoprire la storia del Risorgimento attraverso le parole della letteratura. Far conoscere le peculiarità delle festività trascorse in tempi di guerra e conflitto e come la poesia sia stata non un’arte elitaria, ma un linguaggio comune e diffuso in grado di parlare a tanti livelli.A cura di A.C. Bell’Italia 88 (30 dicembre e 7 gennaio ore 15.30).
PICCOLI AIUTANTI DI BABBO NATALE. LABORATORIO DI DISEGNO SULLE TRACCE DI GIOVANNI PRINI Galleria Comunale d’Arte Moderna: i bambini verranno coinvolti in un laboratorio di disegno dove realizzare la loro idea del ‘gioco che fa felice ogni bambino’, quel gioco perfetto, che non può proprio mancare sulla slitta di Babbo Natale (6 e 7 gennaio ore 16).
MERCANTE IN FIERA NAPOLEONICO Museo Napoleonico: il gioco, destinato a bambini e ragazzi, seguirà le regole del mercante in fiera tradizionale ma le carte utilizzate raffigureranno opere e oggetti del museo o immagini legate alla figura di Napoleone. In questo modo i giovani giocatori saranno accompagnati in una divertente ed istruttiva visita al Museo e alle opere in esso conservate. Evento realizzato in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale (30 dicembre ore 11; 5 e 7 gennaio ore 16).
INVENTIAMO UNA FACCIA BUFFA! Museo dell’Ara Pacis (laboratorio): visita introduttiva alla mostra Picasso Images e realizzazione di ritratto “picassiano”, utilizzando ogni tipo di materiali di riciclo e non (2 e 5 gennaio ore 11).
RITRATTO DI FAMIGLIA Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese: attività didattica rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 ai 10 anni. Laboratorio alla scoperta di Giorgio de Chirico e dei suoi quadri metafisici (5 gennaio ore 15).
TORNARE AI NATALI Museo Napoleonico: scegliendo tra gli oggetti e i dipinti del Museo Napoleonico, i bambini potranno disegnare l’opera d’arte che più li colpisce, per arricchire ulteriormente la collezione museale. A cura di A.C. Bell’Italia 88 (28 e 29 dicembre, 4 gennaio ore 11).
UNO, DUE, TRE à STATUA!!! Museo Pietro Canonica a Villa Borghese: i bambini riprodurranno, mimandole, pose ed espressioni delle statue. Saranno messi a disposizione dei bambini costumi e accessori per consentire il gioco del travestimento (29 dicembre ore 15).
TI PIACE ‘O PRESEPE? Museo di Roma in Trastevere: un pomeriggio alla riscoperta dell’arte del presepe, della sua origine, delle sue caratteristiche regionali ed evoluzioni storiche, in un luogo che conserva ancora, intatto e vibrante, il fascino della Roma popolare (31 dicembre ore 11; 2 gennaio ore 16; 8 gennaio ore 11).
COSTRUTTORI E RI-COSTRUTTORI Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali: i ragazzi verranno guidati alla scoperta delle tecniche costruttive dei vari periodi di vita del monumento e all’individuazione degli interventi di restauro messi in atto dagli stessi Imperatori e/o dai loro successori, durante il Medioevo, fino ad arrivare alle demolizioni e ai restauri dell’epoca moderna e contemporanea (2, 4 e 7 gennaio ore 11).
NEI PANNI DEL LEGIONARIO, LA VITA QUOTIDIANA DI UN SOLDATO ROMANO Museo delle Mura: laboratorio alla scoperta della vita quotidiana dei soldati e delle tecniche offensive e difensive dell’esercito romano (4 gennaio ore 11.30).
IL GRANDE TESORO NASCOSTO DELLA CAMPAGNA ROMANA Museo Trastevere: alla scoperta della ricchezza dei prodotti del territorio. I laboratori sono dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni (5 gennaio ore 11; 6 gennaio ore 16; 8 gennaio ore 11).
ARTEMISIA GENTILESCHI IL DISEGNO Museo di Roma: i bambini verranno coinvolti in un laboratorio di disegno dove realizzeranno le loro “opere pittoriche” ispirandosi ai colori e ai soggetti dai quali maggiormente saranno ispirati durante la visita alla mostra.