Oggi, 21 dicembre 2016, è il giorno più corto dell’anno nell’emisfero boreale: è il solstizio d’inverno, il giorno in cui inizia la stagione invernale. La durata minima del giorno è dovuta al fatto che, in questa giornata, il Sole raggiunge la massima distanza angolare rispetto al piano dell’equatore terrestre. In sostanza, in questa giornata i raggi del Sole arrivano a noi fortemente inclinati, e l’irraggiamento è minimo. Volendo semplificare, in questa giornata i raggi del Sole arrivano a noi fortemente inclinati e “indeboliti”, l’insolazione è minima, e le ore di luce sono poche.
Il motivo va ricercato nell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione terrestre. Il 21 dicembre, l’inclinazione rispetto a questo piano è massima, e l’emisfero boreale riceve meno irraggiamento. Quanto più ci si sposta verso nord, partendo dall’equatore, quanto più sarà corta la durata del giorno.
Il solstizio d’inverno è anche il giorno in cui si ha la maggior differenza fra la durata del dì e della notte. Nell’emisfero australe, accade esattamente l’opposto: oggi a quelle latitudini è il solstizio d’estate.