Continua il lavoro dell’Emilia-Romagna nei luoghi colpiti dal terremoto: il presidente Stefano Bonaccini ha inaugurato il polo scolastico provvisorio Simone De Magistris di Caldarola (Macerata), comune adottato dalla Regione Emilia-Romagna dopo le scosse di fine ottobre. All’inaugurazione presenti anche l’assessore alla Protezione civile, Paola Gazzolo, il sindaco Luca Maria Giuseppetti, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio. Caldarola si affianca così a Montegallo (Ascoli Piceno), paese già colpito dal sisma del 24 agosto e dove la protezione civile regionale ha costruito in soli 17 giorni la ‘cittadella’ dell’Emilia-Romagna, centro polifunzionale nel quale hanno ritrovato una sede il Municipio, la scuola, la chiesa, l’ambulatorio, i Carabinieri e il Corpo forestale dello Stato.
Anche i cittadini dell’Emilia-Romagna proseguono nelle loro opere di solidarietà: sul conto corrente istituito dalla Regione le donazioni per le popolazioni colpito hanno superato i 550.000 euro. “L’inaugurazione di questo polo scolastico ha per noi un valore speciale – ha detto Bonaccini – perche’ significa occuparci dei piu’ giovani, che sono il futuro di una comunita’. Ed e’ quello che abbiamo fatto anche in Emilia-Romagna: ripartire subito dalle scuole, con l’obiettivo che nessun ragazzo perdesse l’anno scolastico. E proprio domenica inaugurero’ nel Modenese, a Camposanto, l’ennesima scuola che abbiamo ricostruita, piu’ bella e piu’ sicura di prima. Essere qui per noi e’ anche un modo per restituire la solidarieta’ ricevuta quattro anni fa in occasione del sisma che ha colpito l’Emilia-Romagna. Ci siamo, dunque, e ci saremo, insieme alle Amministrazioni locali, alla Regione Marche, alla Protezione civile nazionale, ai volontari e al commissario per la ricostruzione Vasco Errani. Ci siamo con la ferma convinzione che bisogna lavorare, tutti insieme, per riportare le persone a vivere, lavorare, studiare e pregare esattamente dove lo facevano prima. Si e’ gia’ pagato un costo di vite umane drammatico che non potra’ essere recuperato. Ora non va spezzato l’identita’ di una comunita’ e il suo legame con il territorio”.
Da lunedi’ scorso gli studenti delle scuole elementari e medie dell’Istituto De Magistris frequentano le lezioni nelle nuove aule allestite nel capannone “Millecolori”, che ospita anche una mensa con 250 posti, a lato del quale una decina di moduli ospitano la scuola materna, messi a disposizione gratuitamente dal Comune di Cento (Ferrara), presente oggi con il sindaco Fabrizio Toselli. “L’Emilia-Romagna ancora una volta ha dimostrato non solo di saper intervenire con efficacia assicurando il ripristino dei servizi essenziali per la popolazione – ha sottolineato l’assessore regionale all’ambiente e protezione civile Paola Gazzolo – ma anche di saper agire all’insegna dell’innovazione. In collaborazione con la Regione Marche, la Croce Rossa, l’Anpas e le operatrici dell’Associazione assistenti sociali di protezione civile infatti abbiamo attivato uno specifico progetto socio-assistenziale per seguire la popolazione di Caldarola trasferita negli alberghi sulla costa e le persone piùfragili, con l’attivazione di punti di ascolto e la ricognizione dei loro bisogni.”