“Abbiamo la duplice esigenza di tutelare i beni culturali danneggiati, restituendoli alla loro fruibilita’ e allo stesso tempo di intervenire speditamente per la loro messa in sicurezza in modo da far tornare al piu’ presto agibili i centri storici dove insiste la maggior parte dei beni su cui dobbiamo intervenire“: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che oggi pomeriggio al Centro regionale di protezione civile, a Foligno, ha presieduto una riunione operativa e organizzativa con vigili del fuoco, Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria e Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali.
Alla riunione hanno preso parte, tra gli altri, il direttore regionale dei Vigili del fuoco dell’Umbria, Raffaele Ruggiero, la soprintendente per l’Umbria Marica Mercalli e Luisa Montevarchi, segretario regionale del Mibact. Per la Regione erano presenti il responsabile del Servizio regionale di protezione civile, Alfieri Moretti, e il responsabile per i Beni culturali, Filippo Battoni. Ad oggi, secondo gli ultimi dati comunicati nel corso della riunione dalla Soprintendente Mercalli, sono 920 le segnalazioni pervenute di beni culturali danneggiati dal sisma. Sono stati operati sopralluoghi e avviati interventi di messa in sicurezza, in particolare con sei cantieri a Norcia, tra cui quello per la basilica di San Benedetto.
“Dobbiamo continuare nell’opera di messa in sicurezza di chiese, mura urbiche, palazzi storici e degli altri beni culturali – ha detto Marini – e per questo abbiamo definito insieme il programma degli interventi e le competenze per quanto riguarda tutte le fasi di intervento e i vari aspetti da prendere in considerazione, compresa la sistemazione delle macerie, parte integrante del percorso finalizzato alla messa in sicurezza e alla ricostruzione, anche alla luce delle misure contenute in particolare nel secondo decreto legge per le zone terremotate. Oltre al valore storico e identitario dei nostri beni culturali va considerato il valore importante che rivestono per il sistema economico e per la ripresa della normalita’. Il nostro massimo impegno, accanto a tutte le altre attivita’ messe in campo, e’ quello di intervenire per riaprire le ‘zone rosse’, obiettivo per cui – ha concluso Marini – e’ indispensabile, a Norcia come in altre realta’, lavorare per la messa in sicurezza dei beni culturali”.