Maltempo: Confagricoltura chiede lo stato di calamità, danni per milioni al centro/sud

MeteoWeb

“La straordinaria ondata di maltempo che ha colpito il centro-sud del paese, con nevicate copiose, che in molti casi sono divenute bufere di neve, e poi le gelate per le temperature di molto sotto lo zero, stia mettendo drammaticamente in ginocchio moltissime aziende agricole e zootecniche”. A sottolinearlo è il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi sottolineando che “si parla di danni per milioni di euro” e chiedendo “lo Stato di calamità naturale”. “Si parla di danni per milioni di euro, che è ancora impossibile quantificare compiutamente perché l’emergenza continua e potrebbe ulteriormente aggravarsi”, sottolinea ancora Guidi evidenziando i problemi alle colture agrumicole, viticole e frutticole (anche in serra) di Calabria, Sicilia, Campania, gli oliveti di Calabria, Abruzzo, Molise, Puglia, i legumi e le orticole di Campania, Lucania, Puglia. E poi i problemi per la zootecnia (bovini, ovini, suini ed avicoli) presente in tutte le regioni centro-meridionali sommerse dalla neve, con danni alle stalle e spesso l’impossibilità delle imprese ad operare perché isolate. “La nostra Organizzazione, con le proprie strutture territoriali -rileva-, è impegnata a monitorare costantemente la situazione. I nostri agricoltori, con i loro trattori, stanno collaborando attivamente con la Protezione civile per superare l’emergenza. Chiediamo – ha evidenziato il presidente di Confagricoltura – lo stato di calamità naturale e interventi tempestivi ed adeguati per la piena ripresa delle attività produttive”. C’è poi, ricorda Guidi, “un’emergenza nell’emergenza che è quella delle zone terremotate di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, dove non si è riusciti a fornire tempestivamente i moduli abitativi per le persone e le tensostrutture per il ricovero del bestiame. Ad esempio nelle sole Marche sono previste 546 strutture da montare per il bestiame e non sono pronte neppure le piazzole dove dovranno pervenire per poi distribuirle. Restano poi i problemi burocratici con l’ente del Parco dei Simbruini che non ha ancora autorizzato la costruzione dei basamenti in cemento armato dove si dovranno collocare le strutture”. Una volta superate tutte le incombenze, rileva il presidente di Confagricoltura, “il fornitore che ha vinto l’appalto dei 546 moduli di ricovero del bestiame, se tutto andrà bene riuscirà a consegnarne 7-8 al giorno. Con questo ritmo – ha osservato il presidente di Confagricoltura – ci vorranno almeno tre mesi per riuscire a completare l’operazione. Il che vuol dire che molte aziende zootecniche di Macerata ed Ascoli Piceno riceveranno le strutture in primavera. La beffa che si unisce al danno”. “Il nostro appello è a fare presto, a superare i cavilli burocratici – conclude Guidi-. Come ha detto il sindaco di Amatrice, nel Lazio, se serve, le Regioni coinvolgano per la fornitura dei moduli per il bestiame le altre ditte in graduatorie. Dall’emergenza si esce con provvedimenti di urgenza e sburocratizzati. Intanto sii intervenga con l’esercito per dare assistenza. È innanzi tutto un dovere morale del Paese. Non si possono lasciare allevatori ed animali all’aperto sotto temperature polari”.

Condividi