Terremoti e valanghe, quali legami ci sono? Dal 1899 sono documentate 23 valanghe causate da sismi nel mondo

MeteoWeb

In seguito alla slavina che ha colpito l’hotel Rigopiano sono state diverse le ipotesi, tra cui quella di una valanga causata dal terremoto. Uno studio pubblicato nel 2010 dal Journal of Glaciology ne ha censite 22 tra il 1899 e il 2010, e un’altra nel 2015 si è verificata sull’Everest dopo il terremoto nel Nepal. I ricercatori dell’università giapponese di Nagoya hanno raccolto segnalazioni, studi e notizie di stampa su valanghe, mettendole in relazione con i database sui terremoti. “Nel periodo tra il 1899 e il 2010 – scrivono gli autori – abbiamo identificato 22 casi di valanghe di neve connesse con sismicita’ naturale o artificiale di magnitudo tra 1,9 e 9,2, con una distanza dall’epicentro tra 200 metri e 640 chilometri. Il caso piu’ estremo ha coinvolto circa 200 valanghe simultanee. Il piccolo numero di report puo’ essere attribuito ad una mancanza di osservazioni dirette in aree inabitate o remote colpite da terremoti”.

valanga 01Secondo la ricerca è sufficiente un sisma di magnitudo 1,9 per scatenare una valanga. Il caso peggiore documentato è quello causato da un terremoto in Perù nel 1970, quando una massa di neve e rocce proveniente dal Nevados Huascara ha fatto 18-20mila vittime, mentre altri disastri sono stati documentati in Russia, Turchia, Giappone e India, in alcuni casi senza vittime. Anche il Nepal è stato colpito, successivamente allo studio, nel 2015, con 17 alpinisti travolti. “Prevedere le valanghe causate da sismi e’ strettamente connesso alla capacita’ di predire a breve termine i terremoti – concludono gli autori -, fino a quando non sara’ possibile si puo’ solo stimare una probabilita’ che accada l’evento”.

Condividi