Sono 66 le aziende, una quarantina del comparto ricettivo, accreditate dalla Regione Sardegna alla 37esima edizione della Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano in programma tra Fieramilanocity al portello e l’attiguo Mi.Co da domenica prossima, 2 aprile, a martedi’ 4. Quattordici sono inserite nel “catalogo wedding”, una delle novita’ tematiche di quest’anno, che con l’enogastronomia si aggiungono alle quattro tradizione leisure, luxury, mice e sport. Nello stand di 600 metri quadri “Sardegna Endless Island” sono previsti incontri commerciali con buyer italiani e stranieri per far incontrare il prodotto turistico sardo con la domanda nazionale e internazionale.
“Stiamo lavorando a un piano di destagionalizzazione 2017-2018 per avere una stagione estesa da aprile a novembre”, spiega la neo assessora del Turismo, Artigianato e Commercio, Barbara Argiolas. “Un piano in cui rientrano i bandi per l’internazionalizzazione e le misure come ‘Piu’ turismo, piu’ lavoro’, collaborazione con sistema aeroportuale e Autorita’ portuali, strutturazione di prodotti e offerte per targhet mirati. La Borsa di Milano sara’ il trampolino di lancio per la promozione di eventi, tra cui spiccano, in primavera, la Grande partenza della centesima edizione del Giro d’Italia“. Le tre tappe sarde della Corsa rosa sono previste dal 5 al 7 maggio. Al tradizionale prodotto marino-balneare la Regione Sardegna ne affianchera’ di complementari, per valorizzare eccellenze e peculiarita’ della Sardegna capaci di generare nuove motivazioni di viaggio e diversificare i flussi durante tutto l’anno e sull’intera isola: pacchetti collegati ad ambiente e natura, al turismo religioso e archeologico, ai prodotti agroalimentari e ai percorsi enogastronomici (come quelli della qualita’ della vita in Ogliastra e le Strade del vino), al turismo attivo.