La Pina, Emiliano Pepe, Sofia Viscardi e Marco Materazzi: quattro testimonial per #Dance4Africa, la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per fermare la diffusione di Hiv/AIDS in Swaziland, il paese del Sud dell’Africa con il più alto tasso al mondo di persone colpite da questo virus. A lanciarla è Sos Villaggi dei Bambini che punta a finanziare il progetto ‘Prevenzione e salute a Siteki’. “Con la campagna #Dance4Africa si sosterrà il progetto ‘Prevenzione e salute a Siteki’ per contribuire all’inversione di tendenza della diffusione Hiv/AIDS e alla riduzione della mortalità materna e infantile causata dal virus“, spiega l’associazione. “In particolar modo si finanzierà – continua Sos Villaggi dei Bambini – la realizzazione di un’unità medica mobile per fornire visite mediche anche nelle zone rurali meno accessibili, si distribuiranno kit di prevenzione per impedire la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili come l’Hiv, si effettueranno incontri di sensibilizzazione sulla salute riproduttiva, prevenzione e si offrirà supporto psicologico attraverso l’attivazione di un servizio di ascolto“. Situato nel sud dell’Africa, senza sbocco sul mare, lo Swaziland è una delle ultime monarchie assolute presenti nel mondo. Si stima che circa il 69% della sua popolazione abbia un tenore di vita al di sotto della soglia di povertà e decine di migliaia di persone non hanno accesso all’acqua potabile, non possiedono alloggi dignitosi né servizi igienici. Questa situazione porta lo Swaziland ad essere il primo Paese al mondo per persone affette dal virus dell’Hiv, virus che ha sterminato un quarto della popolazione: il 45% dei bambini e ragazzi tra 0-18 anni è rimasto orfano a causa del virus e il 30% della popolazione adulta è sieropositiva. Questa epidemia tocca ogni settore della società e ogni famiglia, stravolgendo la struttura familiare tradizionale. Un bambino su tre, infatti, rimane orfano di almeno un genitore, mentre l’altro è disoccupato o ammalato. Sono circa 126.000 i bambini rimasti orfani o che vivono a rischio di povertà, malnutrizione, mancanza di protezione, stigma, pregiudizi di genere e isolamento. Il progetto aiuterebbe molti di loro. Per dare voce a questi bambini che vivono una condizione drammatica, sono scesi in campo quattro grandi amici della famiglia di Sos Villaggi dei Bambini: la nota conduttrice radiofonica La Pina, che dal 2011 sostiene l’organizzazione, il musicista e produttore Emiliano Pepe, la youtuber Sofia Viscardi e l’ex calciatore Marco Materazzi. “In Africa c’è un paese pazzesco: lo Swaziland – dichiarano in coro i quattro testimonial – Una terra con un potenziale enorme, schiacciato dalla piaga dell’Hiv e della povertà. Abbiamo incontrato persone incredibili. Danza e musica fanno parte di loro, della loro cultura. Ci hanno accolto e conquistato. Abbiamo deciso di aiutare centinaia di bambini, bambine e adolescenti che rischiano la vita ogni giorno, perché non possono curarsi o non sanno come prevenire il contagio di malattie sessualmente trasmissibili. Con il tuo aiuto possiamo fare molto, anzi moltissimo per ognuno di loro. Aiutaci ad aiutarli!“. L’associazione ha aperto il suo primo villaggio Sos in Swaziland nell’autunno del 1987 a Mbabane, la capitale, e successivamente due nuovi Centri a Nhlangano, nel sud del Paese, e a Siteki. Gli obiettivi di Sos Villaggi dei Bambini in Swaziland sono di garantire accoglienza, cure mediche, istruzione, tutela in situazioni di emergenza ai bambini privi di cure familiari, e promuovere programmi di supporto alle famiglie in stato di necessità. Siteki si trova nella parte orientale del Paese, dove è ancora difficile per la popolazione avere accesso ai servizi di base. Il Villaggio Sos si compone di 12 case famiglia che accolgono un massimo di 120 bambini privi di cure o a rischio di perderle, un asilo Sos, un Centro medico Sos, un Centro di sviluppo sociale e un programma di sostegno alle famiglie. Il Centro medico Sos e la clinica materno-infantile forniscono assistenza sanitaria di base per la comunità, servizi pre e post parto e servizi di informazione e prevenzione. Sono 2.000 i pazienti curati ogni anno. Il programma di sostegno alle famiglie si concentra prevalentemente sulle famiglie colpite da Hiv/AIDS e sostiene 800 bambini che vivono con genitori o familiari malati. Per sostenere la campagna di Sos Villaggi dei Bambini e conoscerne tutti i dettagli è possibile visitare il sito www.sositalia.it/lapina. Per seguire e condividere la campagna sui social media si può postare l’hashtag ufficiale #Dance4Africa, ispirato all’importanza che le danze e la musica hanno nella cultura locale.