Con un piano di investimenti straordinari per il biennio 2017-2018 di circa 20 milioni, e-distribuzione, la societa’ del Gruppo Enel gestore della rete elettrica, ha predisposto una serie di interventi per migliorare la resilienza della rete elettrica delle Marche, anche in caso di maltempo. In particolare nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, che nel gennaio scorso hanno subi’to i maggiori disagi per il maltempo, l’azienda ha pianificato la ricostruzione di linee di media tensione con cavi aerei isolati in sostituzione del conduttore nudo, piu’ resistenti ad avvenimenti climatici di forte impatto sulla rete. E’ quanto e’ emerso nel corso di un incontro in Regione ad Ancona tra l’assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti e una rappresentanza del gruppo Enel guidata da Debora Stefani, responsabile di e-distribuzione Area Nord. ”Dobbiamo fare di tutto per scongiurare che si ripetano i problemi che si sono verificati nell’eccezionale nevicata di gennaio – ha detto Sciapichetti – chiedendo di effettuare i lavori e gli investimenti necessari per i residenti in Comuni gia’ fortemente provati dal terremoto dei mesi scorsi ed evitare che possano continuare a verificarsi problemi di distaccamento dell’energia elettrica come quelli accaduti”. “La collaborazione e la condivisione di informazioni tra Enel – ha affermato Stefani – e i diversi livelli istituzionali sono fondamentali per la gestione di eventi complessi e straordinari come quelli vissuti lo scorso gennaio”. Gia’ a partire dal mese di marzo inoltre, il Gruppo Enel ha avviato un presidio itinerante per offrire assistenza ai marchigiani su richieste di indennizzi extra e rimborsi di eventuali danni, oltre a quelli automatici previsti dall’Autorita’ per l’energia elettrica e il gas: si tratta di ufficio mobile a quattro ruote che entro la fine del mese fara’ tappa in 25 Comuni nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona. L’iniziativa ha gia’ raccolto 1.200 richieste.