La Sala operativa della Protezione civile regionale della Lombardia ha emesso un avviso di moderata criticita’ (codice arancione) per rischio incendi boschivi, sulla zona F15 (Oltrepo’ pavese). L’avviso vale anche come ordinaria criticita’ (codice giallo) per le zone F1 (Val Chiavenna, provincia di Sondrio), F2 (Alpi centrali, Sondrio), F3 (Alta Valtellina, Sondrio), F4 (Verbano, Varese), F5 (Lario, Como e Lecco), F6 (Brembo, Bergamo), F7 (Alto Serio-Scalve, Bergamo), F8 (Basso serio-Sebino, Bergamo e Brescia), F9 (Valcamonica, Brescia), F10 (Mella-Chiese, Brescia), F11 (Garda, Brescia) e F12 (Pedemontana occidentale, Varese, Como e Lecco). Sulla Lombardia persistono condizioni stabili associate ad una struttura di alta pressione attualmente posizionata sull’Europa occidentale, in lieve indebolimento nella seconda parte della giornata di domani, venerdi’ 17 marzo, ma senza effetti di rilievo se non un aumento della nuvolosita’ per transito di velature dai quadranti nordoccidentali. Precipitazioni pertanto assenti tra oggi, 16 marzo, e domani 17 marzo, mentre la ventilazione, debole per tutta la giornata odierna, subira’ a partire dal pomeriggio di domani 17/03 una intensificazione in pianura, con valori da deboli a moderati occidentali, piu’ marcati di direzione sudoccidentale su Oltrepo’ Pavese. Nella giornata di sabato 18 marzo i venti si manterranno da deboli a moderati occidentali in pianura, piu’ intensi nella fase pomeridiana; di direzione settentrionale sulla fascia alpina e prealpina, piu’ intensi sulla parte occidentale.