Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: correnti sud-occidentali fanno affluire sull’Italia aria calda e umida che si dimostra piu’ instabile sulle regioni settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: su tutte le regioni cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, anche a carattere temporalesco su Liguria e aree alpine/prealpine, mentre saranno isolate sul restante settore alpino/prealpino e potranno interessare anche le pianure del veneto occidentale e il settore centro-occidentale dell’Emilia-Romagna dalla tarda mattina e nel pomeriggio. Quota neve oltre i 1700 metri sul settore alpino, in calo dalla sera su quello centro-occidentale fino 1200-1300 metri. Foschie dense e locali banchi di nebbia sulle pianure al mattino ed in successivo parziale diradamento. Centro e Sardegna: estesa nuvolosita’ su tutte le regioni, con addensamenti piu’ compatti e consistenti su Toscana, Umbria e Lazio e possibilita’ di qualche precipitazione sulla Toscana specie sul settore centro-settentrionale. Al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle pianure e nelle valli interne. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso salvo residui addensamenti tra notte e primo mattino su Puglia, Basilicata e Calabria, in attesa di estese velature in arrivo da ovest dalla tarda serata. Al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle pianure e nelle valli interne, specie di Campania e Molise. Temperature: minime pressoche’ stazionarie o al piu’ in lieve aumento su Sicilia, Calabria e Puglia. Massime in diminuzione su Piemonte e Liguria; in aumento su Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna; senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia. Venti: mediamente deboli dai quadranti meridionali, salvo moderati rinforzi su Liguria, Sardegna e aree costiere di Toscana e Lazio. Mari: poco mossi Adriatico e Tirreno sud-orientale, con moto ondoso in aumento su quest’ultimo; molto mossi mare e canale di Sardegna; mossi i restanti mari, anche localmente molto mossi Stretto di Sicilia e Tirreno sud-occidentale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ancora molte nubi sulle regioni centro-occidentali con fenomeni diffusi, anche intensi ed a prevalente carattere di rovescio o temporale al mattino su Piemonte e Liguria, nevosi sui rilievi alpini e prealpini oltre i 1200-1300 metri; qualche piovasco si potra’ verificare al mattino anche su Lombardia ed Emilia-Romagna occidentale. Dal pomeriggio tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni, ad eccezione del Piemonte occidentale dove le precipitazioni insisteranno anche in serata. Velature estese altrove. Centro e Sardegna: addensamenti compatti sulla Sardegna orientale in intensificazione ed estensione serale al resto dell’isola, in attesa di precipitazioni diffuse in arrivo nelle ore notturne. Nubi basse lungo le aree costiere adriatiche e cielo generalmente velato sulle regioni peninsulari con aperture sempre piu’ ampie dal tardo pomeriggio a partire dal settore tirrenico. Sud e Sicilia: estesa nuvolosita’ alta sottile interessera’ tutte le aree per dissolversi gradualmente dal pomeriggio ad iniziare dalla Sicilia. Temperature: minime generalmente stazionarie od al piu’ in lieve aumento su Valle d’Aosta, Levante ligure, regioni meridionali tirreniche e Sardegna. Massime in rialzo su Triveneto, Lombardia, Emilia-Romagna ed in forma piu’ decisa su regioni tirreniche e settore appenninico; in flessione su basso Piemonte e Sardegna orientale; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: moderati con locali rinforzi dai quadranti orientali sulla Sardegna; deboli dai quadranti orientali sul nord-ovest tendenti a divenire settentrionali ed a rinforzare sulla Liguria; deboli dai quadranti orientali altrove, con locali rinforzi sulla Sicilia occidentale. Mari: agitati mare e canale di Sardegna; da mossi a molto mossi Ligure, Tirreno meridionale ad ovest e Stretto di Sicilia; mosso il Tirreno settentrionale; da poco mosso a mosso il restante Tirreno; poco mosso lo Ionio; quasi calmo l’Adriatico.