Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il campo anticiclonico presente sulle regioni centro-settentrionali italiane, va rapidamente estendendosi al Meridione determinandovi un ulteriore miglioramento del tempo.Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso con temporanee velature e qualche annuvolamento pomeridiano a ridosso dei rilievi. Nottetempo formazione di isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: prevalenti condizioni di cielo sereno, ma con sviluppo di nubi pomeridiane a ridosso dei principali rilievi montuosi. Nottetempo possibilita’ di qualche banco di nebbia nell’area di Pisa. Sud e Sicilia: residui annuvolamenti sui rilievi calabresi e della Sicilia nord-orientale, ma in rapida attenuazione. Stabile e soleggiato sul resto del sud. Temperature: in aumento i valori massimi sulle regioni centrali e meridionali; minime in aumento al sud e sulle regioni tirreniche. Venti: deboli variabili al nord; deboli dai quadranti settentrionali al centro e al sud, con rinforzi da nord nordovest su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Mari: mosso, localmente molto mosso basso Adriatico, Ionio e Stretto di Sicilia. Poco mossi o mossi tutti i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ sparsa sui rilievi alpini e prealpini; cielo pressoche’ sereno altrove con locali velature, piu’ spesse su settore occidentale dal pomeriggio. Centro e Sardegna: ampio soleggiamento su tutte le regioni; dalla seconda parte della giornata nubi isolate sulla dorsale appenninica e medio-alte estese sulla sardegna. Sud e Sicilia: cielo pressoche’ limpido e terso salvo locali addensamenti su Sicilia occidentale e Calabria tirrenica in dissolvimento pomeridiano. Temperature: minime in lieve calo su Valle d’Aosta e rilievi di confine, in rialzo sulle regioni tirreniche e sulle due isole maggiori, generalmente stazionarie altrove; massime in tenue diminuzione su Valle d’Aosta, aree alpine occidentali e Veneto, in aumento sulla dorsale appenninica centromeridionale, su Sardegna, Calabria e Sicilia. Venti: deboli settentrionali sulla Puglia, di direzione variabile sulle restanti zone, a regime di brezza lungo le coste. Mari: da mosso a molto mosso lo Jonio, mosso il basso Adriatico, con moto ondoso in rapida attenuazione; quasi calmi o poco mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 1 APRILE Nord: addensamenti compatti sulle aree alpine con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sul relativo settore piemontese e nevose sulla valle d’aosta oltre i 1600-1700 metri; velature consistenti altrove. Dal tardo pomeriggio peggioramento sul resto del Piemonte, marginalmente su Lombardia occidentale e Liguria di levante. Centro e Sardegna: sulla Sardegna estesa nuvolosita’ medio-alta stratiforme al mattino in intensificazione pomeridiana con associate locali piogge, rovesci e temporali; sulle regioni peninsulari inizialmente cielo sereno con velature compatte in arrivo dalla tarda mattinata sul settore Tirrenico in estensione dal primo pomeriggio anche al versante Adriatico. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento ovunque con nubi in graduale aumento mattutino sulla Sicilia e pomeridiano-serale su Calabria e Basilicata, velature sulle rimanenti aree; dalla serata locali rovesci sul settore occidentale dell’isola. Temperature: minime in diminuzione sul settore tirrenico peninsulare e sulla Sicilia, generalmente stazionarie altrove; massime in flessione su nord-ovest e due isole maggiori, piu’ lieve sulle regioni tirreniche, senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: deboli orientali sulla pianura Padano-Veneta; deboli dai quadranti meridionali altrove con locali rinforzi su Sicilia, Sardegna e Liguria di ponente. Mari: da mossi a molto mossi il Tirreno sudoccidentale, lo Stretto di Sicilia ed il Canale di Sardegna; mossi il Mar di Sardegna ed il Tirreno centro-settentrionale; da poco mosso a mosso il Mar Ligure con moto ondoso in ulteriore aumento; poco mossi i restanti bacini. DOMENICA 2: moderato maltempo su tutto il settore tirrenico ed appenninico con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in lieve e temporanea intensificazione pomeridiana ed in successivo miglioramento su gran parte del territorio; velature estese altrove in graduale attenuazione serale a partire dal nord-est. LUNEDI’ 3: cielo molto nuvoloso o coperto al centro-sud con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ diffuse su Sardegna e Calabria orientali e su Basilicata Ionica in temporanea attenuazione pomeridiano-serale salvo che sulle estreme regioni meridionali; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con addensamenti mattutini sulla dorsale appenninica e sui rilievi alpini piemontesi con locali rovesci e temporali in rapido miglioramento. MARTEDI’ 4 e MERCOLEDI’ 5: all’inizio molte nubi sulle regioni ioniche ed adriatiche centrali con deboli fenomeni convettivi, in estensione al restante centro-sud dalla mattinata; graduale miglioramento atteso durante il pomeriggio a partire dai settori piu’ settentrionali; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Nella giornata di mercoledi’ ancora maltempo su sicilia, calabria, Basilicata e Puglia meridionale; sul rimanente territorio nuvolosita’ sparsa in attenuazione mattutina.