Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: torna l’inverno, ondata di freddo lunedì 27 al centro/sud

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un flusso di correnti meridionali perturbate, insiste sul settore nord-occidentale italiano, marginalmente sulla Sardegna, mentre sul resto del territorio italiano l’alta pressione e’ in temporaneo rinforzo. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: su Piemonte, Liguria e Val d’Aosta pomeriggio con molte nubi con fenomeni diffusi e persistenti specie sul Piemonte in attenuazione poi dal tardo pomeriggio. I fenomeni saranno nevosi sui rilievi alpini oltre i 1700 metri e si attenueranno nel corso del tardo pomeriggio. Sporadici invece risulteranno i fenomeni su Lombardia ed Emilia-Romagna occidentale. Dal tardo pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni, ad eccezione dell’estremo settore occidentale dove le precipitazioni, seppur meno intense, insisteranno anche in serata. Poco nuvoloso o velato per nubi poco significative, sulle restanti aree. Da dopo il tramonto e fino al primo mattino foschie dense e locali banchi di nebbia nelle maggiori pianure e vallate. Centro e Sardegna: addensamenti compatti lungo le coste sud-occidentali ed orientali della Sardegna con associate precipitazioni in temporanea attenuazione nel corso del pomeriggio ma in nuova intensificazione dalla tarda serata ad iniziare dalle coste occidentali; sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con transito veloce di nubi alte e stratiformi durante il corso della giornata. Dopo il tramonto e fino al primo mattino foschie dense e locali banchi di nebbia nelle maggiori pianure e vallate. Sud e Sicilia: generali condizioni di tempo stabile ovunque con nubi sottili alte e stratiformi specie sulle regioni peninsulari durante il corso del pomeriggio. Dopo il tramonto e fino al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle maggiori pianure e vallate. Temperature: massime di oggi in lieve aumento al nord; in diminuzione su Sardegna occidentale e regioni tirreniche centrali; senza apprezzabili variazioni altrove. Minime di domani in diminuzione su regioni nord-occidentali e tirreniche centrali; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da moderati a forti da sud-est sulla Sardegna in attenuazione dalla notte; deboli sud-orientali sulle regioni centro-meridionali tirreniche tendenti a rinforzare sulla Sardegna durante la notte; deboli a direttrice nord-orientale su Liguria, coste adriatiche ed ioniche con rinforzi sulla Liguria; deboli variabili altrove. Marida molto mossi ad agitati i mari circostanti la Sardegna; da mosso a molto mosso a largo il Ligure; poco mossi o localmente mossi i rimanenti settori ad ovest della penisola; quasi calmi o poco mossi Adriatico e Ionio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: ancora molte nubi al mattino sulle regioni occidentali con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Piemonte e Liguria occidentali, nevosi oltre i 1500 metri; dal pomeriggio estensione dei fenomeni anche a Val d’Aosta, restante parte di Piemonte e Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna occidentali; in serata attese nevicate diffuse ed abbondanti su Valle d’Aosta e rilievi piemontesi occidentali e contestuale estensione dei fenomeni a Lombardia sud-orientale e restante Emilia-Romagna. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso sul restante settentrione, con foschie dense al primo mattino sulla Pianura Padana centro-orientale e nuvolosita’ in deciso aumento in serata a partire dalle regioni occidentali. Centro e Sardegna: sulla Sardegna al mattino molto nuvoloso con piogge e rovesci diffusi, in attenuazione nelle ore pomeridiane e con aperture del cielo sempre piu’ ampie. Nuvolosita’ in graduale aumento dal pomeriggio sulle regioni tirreniche peninsulari, con rovesci o temporali sparsi al pomeriggio sulle coste, in ulteriore estensione ed intensificazione serale alle aree interne. Cielo parzialmente nuvoloso sulle regioni adriatiche con addensamenti compatti al mattino lungo le aree costiere, ma con nuvolosita’ significativa in ulteriore intensificazione nelle ore serali sulle Marche, dove sono attese delle piogge. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso con graduale aumento della nuvolosita’ dalla serata a partire dalle regioni occidentali. Temperature: minime in diminuzione su Sardegna, Sicilia orientale e Calabria ionica; in aumento su aree alpine e prealpine, Liguria, regioni tirreniche centrali peninsulari, Campania e settore tirrenico di Basilicata, Calabria e Sicilia; stazionarie altrove. Massime in deciso calo sulla Sardegna; in aumento su Trentino-Alto Adige, Lombardia occidentale e Piemonte orientale; generalmente stazionarie altrove. Venti: deboli dai quadranti orientali al settentrione con locali rinforzi al mattino sui rilievi alpini occidentali; da deboli a localmente moderati occidentali sulla Sardegna e dai quadranti meridionali su Toscana, Umbria e Lazio; deboli meridionali al sud e variabili altrove. Marimolto mosso il mare di Sardegna; da mossi a molto mossi mar Ligure, Canale di Sardegna, Tirreno occidentale e Stretto di Sicilia; generalmente poco mossi Ionio e restante Tirreno, quest’ultimo con moto ondoso in intensificazione dal pomeriggio; quasi calmo o poco mosso l’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniDOMENICA 26 Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su Valle d’Aosta, Piemonte, aree alpine e prealpine, con precipitazioni ancora diffuse al primo mattino su Val d’Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale, a prevalente carattere di pioggia e localmente nevose al di sopra dei 1500 metri; generale attenuazione dei fenomeni attesa dalla tarda mattinata ma con ancora molte nubi compatte sulle regioni alpine e prealpine; graduale diminuzione della nuvolosita’ dal pomeriggio a partire dalle regioni occidentali ed ancora precipitazioni diffuse su quelle orientali, in spostamento serale verso quelle occidentali. Centro e Sardegna: molte nubi gia’ dalle primissime ore del mattino sulle regioni peninsulari, con ancora precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense sul settore tirrenico ma in rapida attenuazione. Ancora molte nubi compatte dalla tarda mattinata sul settore tirrenico, senza fenomeni associati ed in graduale diminuzione e cielo da poco a parzialmente nuvoloso al mattino su quello adriatico; graduale aumento della nuvolosita’ dalla tarda mattinata, con precipitazioni sparse di debole intensita’ al pomeriggio, in intensificazione serale, localmente anche a carattere nevoso su Reatino ed aree interne dell’Abruzzo, al di sopra dei 1000 metri; ampi spazi di sereno alternati al passaggio di locali velature in serata sul versante tirrenico. Sud e Sicilia: molte nubi su Campania e settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia, ma con al piu’ deboli isolati piovaschi; dal pomeriggio aumento delle velature su Sicilia e Calabria meridionale ed iniziale incremento della nuvolosita’ compatta su Molise e Puglia garganica; dalla serata marcato incremento della nuvolosita’ compatta su tutto il settore peninsulare, fatta eccezione al piu’ per la Calabria ionica, ma con fenomeni piovosi ancora deboli sul Molise. Temperature: minime in diminuzione sulle aree alpine e prealpine, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, rilievi emiliani, regioni tirreniche centrali, Campania e versanti tirrenici di Calabria, Basilicata e Sicilia; in lieve aumento sul restante meridione; generalmente stazionarie altrove. Massime in deciso aumento su sardegna, Sicilia centro-meridionale e coste ioniche di Calabria e Basilicata; generalmente stazionarie sull’Emilia-Romagna; in diminuzione anche sensibile altrove. Venti: al mattino in generale deboli dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi da ovest sulla Pianura Padana; dal pomeriggio venti da moderati a forti da est sulle coste adriatiche; moderati da nord invece su coste laziali e campane e sui rilievi appenninici meridionali della Calabria, dove si potranno avere picchi di forte intensita’. Marial mattino mossi Ligure, mare e canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno; da poco mossi a mossi Adriatico e Ionio; dal pomeriggio tendenza ad un graduale aumento del moto ondoso, con tutti i bacini che saranno da mossi a molto mossi fino a localmente agitato l’Adriatico. LUNEDI’ 27: addensamenti diffusi e compatti su nord-ovest, Lombardia, Veneto occidentale, Abruzzo e regioni meridionali peninsulari, con deboli precipitazioni sparse, in attenuazione dalla tarda mattinata al settentrione; nel pomeriggio i fenomeni si faranno temporaneamente piu’ diffusi su Calabria e Sicilia settentrionale, per poi attenuarsi ovunque in serata. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. MARTEDI’ 28: al mattino ancora molte nubi su Sicilia settentrionale e coste ioniche di Calabria e Basilicata, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, in graduale attenuazione; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con leggero aumento delle velature in serata, su Sardegna e regioni nord-occidentali. MERCOLEDI’ 29GIOVEDI’ 30: isolati addensamenti compatti al mattino su isole maggiori e Calabria meridionale, sereno o poco nuvoloso altrove.

Condividi