“In Italia manca un’unica strategia di comunicazione e promozione dei beni culturali e naturali. In America ad esempio la promozione del patrimonio culturale ed ambientale, dei Musei e dei Parchi, cammina insieme con un’unica strategia di comunicazione. L’Italia può essere il Museo, il Parco d’Europa ma bisogna capire che bisogna promuovere meglio il patrimonio e che le persone, i cittadini devono sentirsi parte integrante di ogni progetto riguardante la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Un patrimonio da narrare ed interpretare. Ad Ischia abbiamo voluto sottolineare l’importanza dell’Interpretazione Ambientale come tecnica, strumento e specialità delle Guide Ambientali Escursionistiche” . Lo ha affermato Nino Martino, già direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Consigliere Nazionale dell’ Associazione Italiana dei Direttori delle Aree Naturali Protette (AIDAP) e guida AIGAE, a margine della Convention nazionale Ischia Sea Heritage. L’evento è stato organizzato da Culturanatura, dall’Associazione Italiana dei Direttori delle Aree Naturali Protette con il Patrocinio di AIGAE e dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.
“L’Heritage Interpretation, ovvero l’interpretazione del patrimonio ambientale e culturale, è una tecnica educativa e comunicativa – ha proseguito Martino – nata con i parchi stessi, negli USA, patria delle moderne forme di conservazione attiva del territorio.
L’esigenza di coinvolgere nella mission del parco le popolazioni locali, i portatori di interessi, i decisori, l’opinione pubblica è infatti uno degli assett fondanti il lavoro dei gestori della “cosa pubblica” in tutto il mondo.
Nelle moderne società complesse, interconnesse e democratiche, non è possibile infatti giungere ad alcun stabile risultato di conservazione del patrimonio ambientale e culturale senza l’apporto fondante della gente”. Ecco che le Guide Ambientali Escursionistiche rappresentano per l’Italia una grande risorsa.
Una professionalità fondamentale per lo sviluppo del Paese
“La Guida Ambientale Escursionistica interprete del territorio e dell’ambiente, è indispensabile per i Parchi italiani – ha dichiarato Andrea Gennai, Presidente Nazionale dell’AIDAP – ed inoltre è fondamentale anche che ci sia un’unica strategia nazionale di comunicazione che veda insieme beni culturali e patrimonio naturalistico. Un unico network per una strategia coordinata di gestione e comunicazione del Patrimonio Culturale e Naturalistico. Questo lo chiediamo da anni al Governo”.
Bellissima l’escursione interpretativa svoltasi al Castello di Ischia, in grado di emozionare attraverso il racconto del paesaggio interiore che è in noi. Le Guide Ambientali Escursionistiche hanno dimostrato il come attraverso una passeggiata si possa ascoltare, vedere mediante l’immaginazione , meravigliarsi dinanzi al bello e raccontare con la poesia.
Ecco che un’escursione è composizione artistica vera, alta espressione di comunicazione, di socialità e di amore per la Terra e per la vita.
Guide Ambientali Escursionistiche sono sentinelle del territorio, lo conoscono, lo vivono dando vita a notevoli forme artistiche di vitalità, di espressione e divulgazione.
Le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE, sono anche geologi, biologi, archeologi, antropologi, agronomi, naturalisti, operatori turistici, educatori e divulgatori.