Il 45% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno e in Italia sono 12 milioni coloro che non riposano bene e 4 milioni le persone che soffrono di insonnia cronica. Sono le cifre diffuse in occasione della Giornata mondiale del sonno che si celebrera’ il 17 marzo per richiamare l’attenzione sui disturbi provocati dall’assenza di riposo. Tutto si complica se pensiamo alla percezione che gli italiani hanno del riposo, come evidenziato dai risultati di un’indagine dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia svolta per PerDormire, brand italiano leader nella produzione di materassi e sistemi letto.
“In modo generale lo considerano una semplice necessita’ o al contrario un lusso – spiega Veronica Gabrielli, Professore Associato di Marketing presso l’Universita’ degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Addirittura il 6,8% delle persone e’ d’accordo con l’affermare che dormire sia una perdita di tempo, mentre il 30% del campione dichiara di sentirsi in colpa dopo una lunga notte di riposo. Altro dato di cui tener conto e’ che piu’ del 20% delle persone dopo una lunga notte di riposo si sente in ritardo, come se le ore di sonno avessero ridotto la possibilita? di adempiere ai propri doveri”. Per questo, Perdormire ha ideato l’iniziativa “Personal Trainer del Sonno”: durante tutto il fine settimana dal 17 al 19 marzo, in più di 60 città Italiane, 150 esperti saranno a disposizione gratuitamente presso gli oltre 80 punti vendita PerDormire per dispensare consigli mirati e personalizzati su come riposare al meglio.