E’ ormai frenetica l’attività dei tecnici di Avio che stanno preparando nella base spaziale di Kourou, nella Guyana francese, il lanciatore Vega che porterà in orbita il satellite Esa Sentinel 2-B del mega programma europeo Copernicus. Il lanciatore di Avio si sta infatti preparando per la prima missione del 2017, la nona dall’inizio della sua attività cominciata con il volo inaugurale nel febbraio 2012. La missione partirà dalla base spaziale di Kourou il 7 marzo alle 02:49 ora italiana (le 22:49 ora locale del 6 marzo). La sfida del lanciatore Vega sarà portare in orbita il satellite per osservazione della terra Sentinel 2B che si unirà così al suo gemello Sentinel 2A, messo in orbita sempre da Vega nel maggio 2015. “La scorsa settimana -riferisce Avio- è stata completata l’ultima parte del lanciatore, lo stadio più alto, con l’inserimento e integrazione del satellite montato sul suo supporto e la chiusura dell’ogiva“. In questi giorni i tecnici Avio a Kourou “stanno completando le attività di caricamento dei propellenti liquidi” riferisce l’azienda aerospaziale con base a Colleferro. Il lanciatore sarà così pronto per la fase dei controlli finali che si concluderà con l’inizio della cronologia circa sette ore e mezzo prima del lancio.
Vega è il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio attraverso la controllata Elv (partecipata al 30% da Asi). È un vettore di ultima generazione studiato per trasferire in orbita bassa (tra 300 e 1.500 km dalla terra) satelliti per uso istituzionale e scientifico, per l’osservazione della terra ed il monitoraggio dell’ambiente. Finanziato per il 65% dall’Italia e realizzato nello stabilimento Avio di Colleferro, nei pressi di Roma, Vega è in grado di mettere in orbita satelliti di massa fino a 2.000 chili e completa la famiglia dei lanciatori europei. “Vega è un lanciatore molto versatile capace di adattarsi alle esigenze del mercato. Dal 2018, per rispondere alle necessità di portare in orbita i nano e i mini satelliti, -anticipa Avio- aumenterà le sue capacità grazie al nuovo distributore Ssms-Small Satellites Mission Service (servizio di missione per piccoli satelliti)“. Ssms infatti, darà a Vega la possibilità di lanciare satelliti leggeri che variano da 1 a 400 chili.