La scelta dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di modificare la parte del suo sito dedicata ai terremoti “è importante e mette fine a un corto circuito dell’informazione” secondo l’assessore alla Cultura e turismo del Comune di Assisi Eugenio Guarducci, che aveva sollecitato la struttura perche’ l’epicentro delle scosse venisse indicato in maniera piu’ precisa possibile per evitare il coinvolgimento di altri territori. “Ci auguriamo – ha detto Guarducci all’ANSA – che l’iniziativa dell’Ingv sia contagiosa per i mezzi d’informazione perche’ in tema di terremoto bisogna evitare ogni comunicazione semplicistica che poi non passa inosservata tra la gente. Dall’Istituto viene un importante segno di chiarezza che dimostra ulteriormente la sua serieta'”. Le modifiche sul sito dell’Ingv permettono di “fornire al pubblico una immediata comprensione della localizzazione degli eventi sismici, del loro tempo origine e dell’evoluzione del calcolo a cui e’ soggetta la magnitudo”.