Si terrà a Matelica (Macerata) lunedi’ 20 marzo una riunione straordinaria del Consiglio superiore per i Beni culturali e Paesaggistici dedicata al patrimonio storico artistico delle aree colpite dal sisma. La riunione si terra’ in seduta pubblica nel Teatro Piermarini, e raccogliera’ le istanze dei territori per la formulazione di una mozione che verra’ presentata in Consiglio dei ministri. Il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori si fara’ portavoce delle esigenze dei comuni: “Un segnale importante di attenzione da parte del ministero – dice Delpriori -, che deve pero’ tradursi in misure concrete. Avremo l’opportunita’ di dire la nostra e di puntare l’attenzione sul fatto che il rilancio passa attraverso questioni di carattere economico, sociale e culturale: l’auspicio e’ che sia un momento di confronto costruttivo, in cui si discuta, oltre che di messa in sicurezza del patrimonio, anche di cultura come motore di sviluppo”. La visita del Consiglio superiore, che e’ un organo consultivo a carattere tecnico scientifico del Mibact, sara’ guidata dal presidente Giuliano Volpe e dal segretario generale del ministero Antonia Pasqua Recchia. Partira’ alle 14 da Camerino e proseguira’ a Matelica, con tappe al Museo Piersanti e al Teatro Piermarini. Nel corso della seduta del Consiglio verra’ proiettato un videomessaggio del ministro Dario Franceschini. Alle audizioni prenderanno parte fra gli altri rappresentanti della Protezione nazionale, dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio, dei Vigili del fuoco e delle 4 universita’ delle Marche. Nella cittadina maceratese sta per aprire “Matelica Museo Aperto”, un deposito attrezzato e fruibile dal pubblico che ospitera’ le opere d’arte della citta’ provenienti da strutture inagibili.